• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
webtv
372 risultati
Tutti i risultati [1171]
Arti visive [372]
Archeologia [476]
Europa [148]
Storia [124]
Italia [100]
Geografia [81]
Biografie [78]
Storia per continenti e paesi [31]
Architettura e urbanistica [38]
Letteratura [37]

SUSA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (Segusio) C. Carducci B. M. Felletti Maj 2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] , II, 1944, p. 183 ss.; id., El arco honorífico, in Archivo español di Arqueología, XXXIV, 1954, p. 112 s.; id., Il Monumento augusteo del 27 a. C., in Arte Ant. e Mod., 9, 1960, p. 23 ss. - Rilievi: A. Furtwängler, Intermezzi, Lipsia 1896, p. 76 ... Leggi Tutto

VULCANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VULCANO (Volcanus, Vulcanus) E. Paribeni Divinità romana del fuoco, identificata ufficialmente in seguito con il dio Efesto. Il nome viene ritenuto di impronta etrusca, per quanto il suo corrispondente [...] . Sappiamo tuttavia di una statua di V. eretta nel Volcanal apparentemente in occasione del grande restauro di età augustea: e di un'altra malinconicamente isolata dinanzi alle porte del tempio di Marte Ultore che ospitava invece le immagini ... Leggi Tutto

NICANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICANDRO (Νίκανδρος) C. Bertelli Grammatico e poeta didascalico, di Colofone. Nelle fonti letterarie la sua cronologia è discussa, alcune ponendola al tempo di Tolomeo V (205-181 a. C.), altre al tempo [...] l'unico documento delle illustrazioni che probabilmente accompagnavano il compendio mitologico scritto da Conone, in età augustea. Infine altre composizioni, idilliache o drammatiche, attendono ancora di veder chiarita la loro origine. Il sistema ... Leggi Tutto

PENATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENATI (Penates, Dii Penates) M. Floriani Squarciapino A Roma e nel Lazio, dove il culto è originario, fan parte delle divinità familiari come il Genius, i Lares e i Manes; la loro denominazione deriva [...] dei P. romani da quelli troiani (gli stessi del resto venerati a Lavinio) la raffigurazione doveva essere quella in età augustea più nota e comune. L'assimilazione con i Dioscuri pare provata, oltre che dalle rappresentazioni monetane e dalle antiche ... Leggi Tutto

OSIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996 OSIMO (Αὔξιμον, Αὕξουμον; Auximum) G. V. Gentili Centro delle Marche, in provincia di Ancona; la città antica corrisponde alla moderna, elevata su una collina (alta [...] in Mem. Amer. Acad. in Rome, VIII, 1930, pp. 113-114; A. M. Colini, Fascio Littorio, Roma 1932, p. 162, n. 42; Mostra Augustea della Romanità, Catalogo, sala XXI, n. 24; G. V. Gentili, Auximum (Osimo), Roma 1955; C. Grillantini, La storia di Osimo, I ... Leggi Tutto

ritratto

Enciclopedia on line

Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. Il r. nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] del busto sono gli elementi esterni per definire la cronologia dei ritratti. Lo stile passa da un raffinato classicismo nell’età augustea e giulio-claudia a un morbido vigore sotto i Flavi, a una intensa forza sotto Traiano, per assumere un tono più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – PITTURA – SCULTURA
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – ARNOLFO DI CAMBIO – ALESSANDRO MAGNO – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ritratto (3)
Mostra Tutti

MARMORARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973 MARMORARIUS I. Calabi Limentani Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] a. C. un Cossutius era stato architetto al servizio di Antioco Epifane (v. architutes); M. Cossutius Menelaos è scultore di età augustea (Kaibel, 1250); M. Cossutius è scultore afrodisiense di età claudia (M. Squarciapino, op. cit., in bibl., n. 8, p ... Leggi Tutto

CUPOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte") G. Kaschnitz Weinberg Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] rotonda senza tamburo si è conservato nel cosiddetto tempio di Mercurio di tarda epoca repubblicana o della prima età augustea con una c. rialzata a strati di pietre disposti radialmente. Probabilmente si ricoprivano già in tarda età repubblicana le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIRONE (Μύρων Myron) P. E. Arias Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] fig. 1316, s. v. greca, arte), in quella di Castel Porziano, anch'essa nel Museo Naz. Romano, si ha un torso di età augustea di singolare freschezza; interessanti per la storia delle copie in genere i torsi ridotti di Napoli e di Daphni, ora ad Atene ... Leggi Tutto

BAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 BAIA (Baiae) M. Napoli Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] di uno dei maggiori complessi termali di B., risale alla fine dell'età repubblicana o, al massimo, alla prima età augustea, e costituisce, pertanto, l'esempio più antico di cupola interamente girata. Più grande è il cosiddetto tempio di Venere, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 38
Vocabolario
augustèo
augustèo agg. e s. m. [dal lat. Augustēus agg., lat. tardo Augustēum s. neutro]. – 1. agg. Dell’imperatore romano Augusto (63 a. C 14 d. C.), dell’età di Augusto: Roma ... nel secolo a. era la più popolata città (G. Targioni Tozzetti). 2....
sabiniani
sabiniani s. m. pl. [dal lat. Sabiniani]. – Nella storia del diritto romano, i seguaci di una scuola di giurisprudenza che, fondata da Ateio Capitone nell’età augustea, prese nome da uno dei suoi capi, il giurista Masurio Sabino, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali