Medico e biblista (Sauve, presso Montpellier, 1684 - Parigi 1766), figlio di un pastore calvinista passato al cattolicesimo dopo la revoca dell'editto di Nantes. Prof. di anatomia all'univ. di Tolosa (1710-20), [...] i suoi studî sull'origine della peste, sostenendo la possibilità del contagio e suggerendo rimedî e precauzioni. Fu poi medico diAugustoIIdiPolonia (1728), quindi, a Parigi, medico di Luigi XV (1730) e prof. (1731) nel Collège de France. È autore ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] sensibilizzare tutta l'Europa, e non ottenendo che la inefficace ed inservibile promessa di mediazione diAugustoIIdiPolonia, il papa, in preda ad un "orgasmo indicibile", non riuscì ad impedire e nemmeno a ritardare che, nel maggio 1701 le truppe ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] gli fu concessa la prima udienza dal re diPoloniaAugustoII (Federico Augusto elettore di Sassonia).
Il paese si trovava in uno stato di desolazione. Da anni imperversava la guerra tra AugustoII (sostenuto dallo zar russo Pietro I) e Stanislao ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] contro i Turchi. I dispacci da Parigi del D. sono fitti di informazioni circa la politica del card. Fleury, il potente ministro di Luigi XV. Nel 1733 infatti, morto il re diPoloniaAugustoII, si apriva la lotta tra l'Impero, che voleva portare sul ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l’eredità politica diAugusto cessò di operare come forza direttrice 97 e nel 1505 per la tomba di Giulio II) giungono a Roma anche altri scultori ( di Svezia nel palazzo Riario, poi Corsini, alla Lungara; quello della regina Maria Casimira diPolonia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] stesso 1760, di ottenere dal re Federico Augusto III l'impegno di più larga tutela spartizione della Polonia. Non tale tuttavia da fargli perdere di vista compongono in un pastiche filosofico di Federico II, di intervento nella politica austro-russo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] candidatura dell'elettore di Sassonia e re diPolonia Federico Augusto, mentre la 92, 146, 184; C. Justi, Winckelmann und seine Zeitgenossen, Leipzig 1923, I, pp. 318, 362; II, pp. 29. 120, 160 ss., 169 s., 174 ss., 260, 285, 341, 349, 391; III, ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] Abbone, abate di Fleury, che era stato inviato da Roberto IIdi Francia per discutere la soluzione dello scisma di Reims. Benché augusto" che portava la sottoscrizione degli arcivescovi di Milano e di Ravenna e del vescovo di Pavia. Con la scelta di ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] dai nobili romani di fare di quell'Augusto mancato il successore sul soglio di Pietro di Agapito II. Ciò che nell'Europa centro-orientale. Verso il 990, Mieszko I, duca diPolonia, che aveva ricevuto il battesimo nel 966, insieme con la moglie ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Augusta si realizza al diPolonia [1548], "Commentari dell'Ateneo di Brescia", 162, 1963, pp. 230-32.
A. Caro, Comedia degli straccioni, a cura di storia, ivi 1999, pp. 119-28.
Hierarchia catholica, II, a cura di C. Eubel, Monasterii 1950, pp. 23, 60, ...
Leggi Tutto