Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] commerciali nel commercio atlantico. Guerra di s. diPolonia (1733-38) Alla morte diAugustoIIdiPolonia (1670-1733) due furono i principali candidati alla s.: l’elettore di Sassonia Federico AugustoII (Augusto III, 1696-1763), figlio del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] sensibilizzare tutta l'Europa, e non ottenendo che la inefficace ed inservibile promessa di mediazione diAugustoIIdiPolonia, il papa, in preda ad un "orgasmo indicibile", non riuscì ad impedire e nemmeno a ritardare che, nel maggio 1701 le truppe ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] nel commercio atlantico.
Guerra di successione dipolonia (1733-38)
Alla morte diAugustoIIdiPolonia (1670-1733) due furono i principali candidati alla successione: l'elettore di Sassonia Federico AugustoII (Augusto III, 1696-1763), figlio ...
Leggi Tutto
Generale (Königsberg 1673 - Meuselwitz, Altenburg, 1763). Combatté al servizio dell'Austria contro i Turchi (1697-99) e nella guerra di successione spagnola. Dopo un periodo (1709-15) trascorso al comando [...] dell'esercito diAugustoIIdiPolonia, rientrato nell'armata imperiale partecipò alla occupazione di Belgrado (1717) e combatté in Italia (1718-19). Dal 1721 feldmaresciallo, dopo una parentesi diplomatica a Berlino (1726), ebbe (1737) il comando ...
Leggi Tutto
Generale (Limerick, Irlanda, 1678 - Riga 1751). Dopo essere stato al servizio della Francia, dell'Austria e della Polonia, passò in Russia e si distinse a Poltava (1709). Nel 1733 comandò le truppe inviate [...] in soccorso diAugustoIIdiPolonia; dal 1730 fu governatore della Livonia. ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] ebbe alcuni incontri interlocutori con Leibniz), i buoni rapporti con AugustoIIdiPolonia, disponibile ad interporsi quale ffiediatore fra il papa e l'imperatore, rischiavano di annullarsi per il sospetto che suscitava la linea diplomatica del D ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] la Francia ad uscire dal suo pacifismo e dal suo isolamento: il 1º febbr. 1733, la morte del re diPoloniaAugustoII risvegliò l'antagonismo fra Stanislao Leszczyński (la cui figlia, aveva sposato nel 1725 Luigi XV) e la casa sassone regnante ...
Leggi Tutto
Successione polacca, guerra di
Conflitto scoppiato dopo la morte del re diPoloniaAugustoII (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore di Sassonia Federico Augusto, figlio [...] , già rivale diAugustoII e protetto di Carlo XII di Svezia durante l’ultima guerra del Nord, nonché suocero di Luigi XV, e che, penetrati in Polonia, appoggiarono una seconda elezione favorevole a Federico Augusto. La Francia nell’ottobre ...
Leggi Tutto
AugustoII
Re diPolonia (Dresda 1670-Varsavia 1733). Figlio del principe elettore di Sassonia Giovanni Giorgio III ed egli stesso principe elettore di Sassonia col nome di Federico Augusto. Soprannominato [...] 1702; rinuncia alla corona dal 1706 al 1709, tutela russa) e segnarono la netta decadenza politica e culturale della Polonia. Arricchì di molto, in Dresda, la raccolta di dipinti iniziata dall’elettore Augusto I e fondò con essa (1722) la Galleria ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1670 - Varsavia 1733) del principe elettore di Sassonia Giovanni Giorgio III ed egli stesso principe elettore di Sassonia col nome di Federico Augusto; soprannominato il Forte per la grande [...] 1702; rinuncia alla corona dal 1706 al 1709, tutela russa) e segnarono la netta decadenza politica e culturale della Polonia. Arricchì di molto, in Dresda, la raccolta di dipinti iniziata dall'elettore Augusto I e fondò con essa (1722) la Galleria ...
Leggi Tutto