L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] (Capri, 13-15 ottobre 1997), Bari - S. Spirito 2000.
G. Camodeca, Le élites di rango senatorio ed equestre della Campania fra Augusto e i Flavii. Considerazioni preliminari, in Les élites municipales de l’Italie péninsulaire de la mort de César à la ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] insostituibile di autocelebrazione.
Traduzione di Benedetta Heinemann Campana
1. La bibliografia delle questioni affrontate in in the Fine Arts), pp. 3 ss.
69. Cesare Augusto Levi, Notizie storiche di alcune antiche Scuole d'arte e mestieri ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] titolo di re di Chu, fu eliminato; altre rivolte divamparono, il Secondo Augusto Sovrano dei Qin fu ucciso in una congiura di palazzo e a nulla e la funzione della struttura: in particolare, una campana di bronzo a sezione ellittica, con decori d'oro ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] ad esempio, ai grandi sovrani francesi del XIII sec., da Filippo Augusto a Filippo il Bello, la proiezione del potere non è diversa. con tutto ciò che preannunciava circa il futuro della città campana. Allo stesso modo e per motivi di fondo non ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] del pontifex maximus, dopo l'assunzione della carica da parte di Augusto nel 12 a.C., cui si lega la costruzione di una all'età sillana, attesta un evidente anticipo della città campana nell'evoluzione del tipo. L'edificio, realizzato nella zona ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] c. a infiorescenza di papiro viene spesso definito anche c. a campana. Il piccolo abaco non è visibile dal basso a causa della sua : quello di Portunus al Foro Boario, forse il Tempio di Augusto, noto però esclusivamente in base a monete, e il Tempio ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] alla fine del V o agli inizi del IV; il cratere a campana è legato allo stile a figure rosse e così pure quello a calice può collocarsi nel III secolo; la fine, nell'età di Augusto. Nell'ambito della c. interamente verniciata occupa un posto a ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] misconosciuti» di allora, «Rebora taceva e stava per entrare in convento, Campana era un sepolto vivo nel manicomio di San Salvi, Boine era morto esempio, non furono mai presenti né padre Fabro né Augusto Del Noce, che pure molto si era prodigato nei ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] interno e la pace. Costantino, che non ebbe il sostegno di Augusti o di Cesari coreggenti maturi per la sua parte d’Impero1 oltre la metà, in cui scomparvero rispettivamente i nomi di Campania ed Emilia e Liguria in apertura, e di Bruzzi, Sicilia ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] impianto di colonie militari (Arezzo, Fiesole). Con Augusto l'Etruria diviene la VII regione dell'ordinamento dato Boccanera, al British Museum, databile circa al 550; una serie già Campana, al Louvre, 530-520; frammenti a Villa Giulia, circa 550-530 ...
Leggi Tutto