La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] ) da Enrico II ad Arnaldo arcivescovo di Ravenna. Del 1030 è la prima menzione del comune. Attraverso la lotta coi conti della montagna e del piano per la conquista del territorio, il progressivo ascendere degli strati popolari, lo svolgersi delle ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] console Appio Claudio combatté contro di loro. Ma solo al tempo di Augusto i Romani si impegnano a fondo contro i Salassi: nel 25 a S. Orso. In un documento del 1032, egli è detto conte di Aosta: egli divideva la dignità comitale insieme con il ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] kmq. Per popolazione Leopoli è, secondo il censimento del 1931, la terza cittȧ della Polonia, dopo Varsavia e Lódz, contando essa 316.000 abitanti (non compresa la guarnigione). I Polacchi costituiscono il 63 ,7% della popolazione; il resto comprende ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] dell'iscrizione, era stato innalzato verosimilmente ad Augusto. Entro la città sono visibili gli avanzi Aubert, La Vallée d'A., Parigi 1860; C. Terraneo, Dei primi conti di Savoia e della loro signoria nella valle d'Aosta, in Miscellanea di storia ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] discordie tra il comune e il vescovo favorirono i tentativi dei conti di Provenza di riaffermare, anche con l'aiuto di Genova, occupata dal Catinat nel 1691 durante la guerra della Lega di Augusta e dal duca de La Feuillade nel 1706 nella guerra di ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] la Gallia e l'Italia, ne favorì l'incremento. Augusto trasformò il castello in colonia latina, la quale diventò parlamento, che, fino al 1789, rese giustizia "in nome del Re, conte di Provenza". Ad Aix si riunivano anche gli Stati di Provenza, la cui ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] sarebbero state aggiunte successivamente nei periodi di Augusto e di Alessandro Severo. La sua ubicazione li aiuta: è rocca, più tardi, del duca Ruggiero. Passa poi ai conti di Conversano, di Catanzaro, ai dell'Aquila (1143) che, vassalli o ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] Nicaise, la cattedrale.
Nella cattedrale, a partire da Filippo Augusto e fino alla rivoluzione, ebbe luogo la consacrazione dei re contribuirono poi allo sviluppo di Reims, che nel 1914 contava 115.000 abitanti. Reims era una citta aperta, ma ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] Lombardia e del Veneto. A lui affluivano i ricavati degl'incassi, dei quali, per imprevidente e fatale delicatezza, teneva conto scrupolosamente in un apposito registro. Assai vasta era pure la propaganda di opuscoli e di proclami rivoluzionarî; e di ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] con sé il corpo del santo venerato come protettore e patrono, diedero al castello il nome di lui. Dai conti di Ventimiglia, divenutine signori, i vescovi di Genova ottennero dapprima il possesso di terre incolte circostanti, trasformato quindi in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vendoliano
s. m. e agg. Sostenitore di Nichi Vendola, esponente politico di Rifondazione comunista, presidente della Regione Puglia dal 2005; di Nichi Vendola. ◆ Un bel pasticcio, lo stesso che portava ieri notte Nicola La Torre e Gianni Cuperlo,...