• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
1170 risultati
Tutti i risultati [1170]
Storia [225]
Archeologia [222]
Arti visive [218]
Biografie [102]
Geografia [57]
Storia antica [67]
Religioni [54]
Europa [54]
Diritto [46]
Temi generali [39]

BALDOVINO I, IX conte di Fiandra, imperatore di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Baldovino, conte di Hainaut, e di Margherita dei conti di Fiandra, nacque a Valenciennes nel 1171. Nel 1194 assunse il governo dei paesi di Fiandra appartenenti alla madre allora morta e nel [...] l'appoggio inglese, iniziò una vivace lotta con Filippo Augusto, re di Francia, per riconquistare quella parte della nell'elezione al trono imperiale, quando si costituì l'Impero latino d'Oriente. B. fu eletto il 9 maggio 1204 e incoronato il 16 ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – IMPERO LATINO D'ORIENTE – MARCHESE DI MONFERRATO – S. GIOVANNI D'ACRI – MARIA DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO I, IX conte di Fiandra, imperatore di Costantinopoli (4)
Mostra Tutti

COSTANTINO IV, Pogonato, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Costante II, fu proclamato augusto nel 654 e dal 662 al 668, durante la spedizione del padre in Italia, ebbe la reggenza del governo in Costantinopoli. Nel 668, alla notizia dell'uccisione del [...] padre in Siracusa, passò in Sicilia dove vinse e mandò a morte l'usurpatore Mizizio (Mǧeǧ)). Tornato nella primavera dell'anno seguente in Costantinopoli, dai capi delle milizie anatoliche fu costretto ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DI MARMARA – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – COSTANTE II – MARE EGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO IV, Pogonato, imperatore d'oriente (2)
Mostra Tutti

COSTANZO III, imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Naisso in Dacia, patria di Costantino il Grande, forse verso il 370; era di famiglia originariamente barbarica, ma ormai completamente romanizzata, ed egli stesso dimostrò sempre sentimenti di [...] L'8 febbraio 421 Onorio, sembra a malincuore, lo creò augusto e collega nell'Impero. Questa nomina suscitò un grave risentimento alla corte di Costantinopoli; perché l'imperatore d'Oriente Teodosio II sperava di riunire sotto il suo scettro anche l ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – GIUSTA GRATA ONORIA – VALENTINIANO III – PRAEFECTUS URBI – COSTANTINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO III, imperatore (2)
Mostra Tutti

ANTEMIO Procopio

Enciclopedia Italiana (1929)

Quintultimo imperatore romano di Occidente. Nacque a Costantinopoli da nobile famiglia: per parte di padre discendeva da Procopio, che nel 365 aveva usurpato il titolo imperiale; il suo nonno materno fu [...] sopra). Egli stesso sposò Eufemia, unica figlia dell'imperatore d'Oriente Marciano, fu console nel 455 ed alla morte del e che, venuto in Italia con un forte esercito, fu acclamato Augusto presso Roma il 12 aprile 467. Nel 468 assunse per le seconda ... Leggi Tutto
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – AUTORITÀ IMPERIALE – IMPERATORE ROMANO – PRAEFECTUS URBI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEMIO Procopio (3)
Mostra Tutti

ARTAVASDE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

1. Re della Grande Armenia, figlio di Tigrane. Dapprima correggente col padre, ebbe regno indipendente prima del 54 a. C. Fu sulle prime alleato di Roma, e doveva operare in sostegno di Crasso nelle sue [...] campagne d'Oriente; ma, tenuto in sospetto e in dispregio da questo, finì con l'unirsi al re partico Orode, al cui prigioniero dai Parti. Riuscito a fuggire, si presentò supplice ad Augusto (cfr. Monum. Ancyr., VI, I), che lo accolse benevolmente ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIA ATROPATENE – ARIOBARZANE – ALESSANDRIA – CLEOPATRA – ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTAVASDE (1)
Mostra Tutti

COSTANTINO III, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di primo letto di Eraclio, nacque il 3 maggio 612 e fu incoronato augusto e associato al potere nel gennaio successivo. Fu detto Novus Constantinus, quindi Costantino II, senza ricordare che a Costantino [...] il Grande era successo un figlio dello stesso nome; e l'errore influì sulla numerazione dei successivi imperatori. Durante il tempo in cui Eraclio rimase in Asia impegnato nella guerra contro i Persiani, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – IMPERATORE D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – ERACLEONA – PERSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO III, imperatore d'oriente (1)
Mostra Tutti

TEODOSIO III imperatore di Oriente

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOSIO III imperatore d'Oriente Angelo PERNICE Occupò il trono dal 5 marzo 716 al 25 marzo 717. Era un collettore delle imposte in Adramitto nella Mesia, quando, nell'estate del 715, sbarcarono in [...] . La città cadde dopo sei mesi di guerra civile, ed Anastasio fu costretto ad abdicare; ma T., per quanto incoronato Augusto, non ebbe se non scarsa autorità sia perché rimase a discrezíone della fazione che lo aveva portato al trono, sia perché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOSIO III imperatore di Oriente (2)
Mostra Tutti

ANDECHS

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La potenza della famiglia comincia con Bertoldo III (morto nel 1188), seguace di Federico Barbarossa, dal quale ottenne nel 1173 il marchesato d'Istria. Il figlio, Bertoldo IV, ottenne nel 1180 il nudo [...] che per un riguardo all'Ungheria, a Venezia e all'Impero d'Oriente, che si contendevano il dominio effettivo di quelle regioni, fu mutato fu accusato a torto il fratello di lui, Enrico marchese d'Istria. Ebbe per figlio Ottone II (VIII). Altri figli ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – FILIPPO DI SVEVIA – IMPERO D'ORIENTE – FILIPPO AUGUSTO – OTTONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDECHS (1)
Mostra Tutti

CHERILO di Iaso

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta epico, vissuto nella seconda metà del sec. IV a. C. Fece parte del corteo di poeti, storiografi e scienziati che seguirono Alessandro Magno nella spedizione d'Oriente, col preciso scopo di celebrarne [...] le imprese. Sembra che il poema di Cherilo, quantunque pagato con lauto stipendio, abbia avuto cattivo esito (cfr. Filodemo, in Herc. Vol., coll. 11, VI, f. 175; Ermias, Ad Plat. Phaedr., p. 112; Hor., ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CHERILO DI SAMO – SUIDA

Giuliano l'Apostata

Enciclopedia on line

Giuliano l'Apostata Imperatore romano (Costantinopoli 331 d. C. - Maranga, presso Ctesifonte, Persia, 363), figlio di Giulio Costanzo e di Basilina. Scampato insieme al fratellastro Costanzo Gallo alle stragi di Costantinopoli [...] pagana e, forte dei suoi successi, si contrappose a Costanzo. Nel 360 a Parigi fu acclamato Augusto dai soldati e marciò verso l'Oriente. Mentre si preparava a resistergli, Costanzo morì (361). La politica religiosa di G., mirante alla restaurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – BASILIO DI CESAREA – IMPERATORE ROMANO – GIULIO COSTANZO – COSTANZO GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliano l'Apostata (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 117
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali