È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] e poi passate a ben più vaste applicazioni nel mausoleo d'Augusto e in numerose tombe, o celle di templi, o muraglie regola nei primi tempi del Cristianesimo che il sacerdote celebrasse rivolto ad oriente e verso gli assistenti. Dal sec. V o VI le ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] di questa natura vanno accolte con grandi cautele, considerata anche la lieve altitudine media dell'altopiano ad oriente del Niassa.
Bibl.: A. d'Ornellas, Raças e linguas indigenas em Moçambique, Lisbona 1901; R. C. F. Maugham, Portuguese East Africa ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] anfiteatro, edificato dopo Augusto e ornato di d'una divinità di tipo matronale, che vien chiamato tempio Patturelli, dal nome del proprietario del fondo al tempo della scoperta, è di nuovo sepolto. Sorgeva presso la frazione di Curti, a oriente ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] è il teatro che, cominciato, credesi, da Augusto e terminato appena nel sec. III, era Svevia ampliò i suoi possessi a oriente della Reuss; desiderò poi di mettere di Germania, temendo l'unione del regno d'Italia col regno di Borgogna, rapì il re ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] era del tutto costituito il nuovo centro di studî ad Alessandria d'Egitto, che infatti cominciò ad attirare su di sé l'attenzione della Chiesa (come Gregorio di Nazianzo): certo, sopravvissero in Oriente sin oltre il sec. X.
Il valore di C. come ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] dell'isola nell'ultimo momento in cui l'Oriente mediterraneo è ancora libero dal prepotere di un grande spoliazioni, poi fu protetta da Augusto, che la dichiarò libera, privilegio toltole da Vespasiano. Alla fine del III sec. d. C. venne a far parte ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] era territorio del Waldeck e ora fa parte della provincia d'Assia. Lo stato, che misura 3672 kmq. e conta settentrione, a occidente e a oriente del Harz, del quale la (13 settembre 1906) il duca Ernesto Augusto di Cumberland, figlio dell'ultimo re di ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] da Svetonio (Aug., 82) che Augusto amava il soggiorno di questa città. al ritorno dai suoi viaggi in Oriente e in Egitto, fece costruire quella Medioevo, in Atti e Memorie della Società Tiburtina di storia e d'arte, V-VI (1925-26); E. Bourne, A study ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] ne fanno parte, e tra l'altro: nel tasso d'incremento della popolazione (dall'1,3-1,5% dell' mondiale per la preminenza assoluta del Vicino Oriente; lo stesso è avvenuto per il ), Picton, Nueva Lennox, Luff e Augusto, Georgia del Sud, Orcadi del Sud ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] o unita ad altri emporî della costa vicina al tempo di Augusto. Al tempo di Vespasiano fu in discordia con Leptis, e questione dei suoi confini, in Oriente moderno, IX (1929); G. Cimino, La Zecca di Tripoli d'Occidente durante il dominio degli ...
Leggi Tutto