LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] che consentano di approvvigionarsi di materia prima dall'Oriente, dalla Spagna, in Sicilia, in Calabria e a) industrie agricole 125; b) pesca 9; c) miniere e cave 127; d) industrie del legno e affini 392; e) industrie alimentari 589; f) industrie ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] fontane, una delle quali ha la statua del re Renato, opera di David d'Angers. Nella chiesa di S. Giovanni di Malta sono le tombe dei conti la Gallia e l'Italia, ne favorì l'incremento. Augusto trasformò il castello in colonia latina, la quale diventò ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] ; il 29 marzo 1632 tra Luigi XIII e Carlo I d'Inghilterra per la restituzione alla Francia dell'Acadia e del Canada Danubiana, Roma 1923; id., Trattati ed accordi per l'Oriente mediterraneo, Roma 1923; Temperley, History of the Peace Conference of ...
Leggi Tutto
Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] guardie del fuoco e di polizia di Roma, che ebbero da Augusto nel 6 d. C. ordinamento militare: erano 7 di 1000 uomini ciascuna, divise Nel secolo I d. C., la Gallia e la Spagna diedero molte coorti ausiliarie; l'Oriente forniva specialmente coorti ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] Russia) a occidente e il Corso Trento e Trieste a oriente, che corrono ai piedi delle colline disseminate di alberghi e statuti e legato dal 1199 al comune maggiore con un trattato d'ineguale alleanza, finché l'8 gennaio 1297 l'arcivescovo Iacopo da ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] delicata complessione, come l'imperatore Augusto, le fasciae, usate per nella Cina e in altri paesi dell'estremo oriente; calzoni di pelle, per difendersi dal freddo con bordi colorati; così in certe provincie d'Italia, come in Sardegna, dove si ...
Leggi Tutto
L'esercito romano si componeva di due parti distinte, le legioni e le milizie ausiliarie; nelle legioni militavano i cittadini romani, nelle milizie ausiliarie gli alleati, i tributarî ed eventualmente [...] di frontiera presidiano le regioni danubiane dell'Oriente e dell'Occidente; si trovano anche nelle specialmente per l'Egitto, J. lesquier, L'armée romaine d'Égypte d'Auguste à Dioclétien, Cairo 1918, passim. Sugl'inizî della milizia ausiliaria ...
Leggi Tutto
. Dei tre popoli fra i quali, secorido Cesare (De bell. gall., I,1), era divisa la Gallia prima della conquista romana, i Belgi erano quelli che occupavano la regione più settentrionale, a nord della Senna [...] pervenne il centro principale di esso, Augusta Treverorum, ne è la miglior prova che non erano fra i quindici popoli belgi; d'altro lato ne furono distaccati i Caleti e i fino al lago di Ginevra, mentre a oriente era limitata dal Reno e a settentrione ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione comune la parola latina comes ha il significato di compagno e come tale fu infatti, nel periodo repubblicano romano, l'appellativo dato a quei giovani che accompagnavano i magistrati [...] si devono recare per una spedizione fuori d'Italia; comites Augusti questi che, per essere vicino all'imperatore ufficiali aventi più o meno le stesse mansioni: l'uno per l'Oriente e l'altro per l'Occidente. Altri comites ancora, e questi residenti ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] per le comunicazioni con l'Oriente. Nell'età moderna fu trasformata di Pescara fra il mare e la bellissima Pineta D'Annunzio si va rapidamente sviluppando un elegante centro balneare Dalmazia. Non è esatto che Augusto vi deducesse una colonia. Il ...
Leggi Tutto