Oriente. - Meno di un secolo fa i sussidî per la cronologia dei popoli dell'antico Oriente, oltre ai libri biblici, erano dati principalmente dai frammenti superstiti delle opere cronologiche del caldeo [...] e fu pubblicata nel 1898 (Oxyrhynchus Papyri, I, 25, segg.; F. Jacoby, Fragm. d. gr. Histor., II, 225). Ma anche di questi studî più tardi i più sono andati ricerche di cronologia applicata, fino ad Augusto (Oxford 1824-1851).
Frattanto la progredita ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] novembre re dei Romani, l'8 settembre 1563 re d'Ungheria.
Morto Ferdinando I il 25 giugno 1564, quelli dei dominî ereditarî.
Verso oriente M. cercò, per quanto era 7 luglio 1572 il re di Polonia Sigismondo Augusto, ultimo dei Jagelloni e cognato di M ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] Pietro. Reggio fu colonia sotto Augusto, e fiorì durante l'impero; ma i barbari la devastarono tanto che nel sec. IV d. C. era ormai pressoché La viabilità è buona: la provincia è attraversata da oriente ad occidente per km. 33,3 dalla Via Emilia ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] anarchia, finché Agrippa in nome di Augusto riorganizzò la Crimea. Nominalmente Chersoneso rimase assicurare agli eserciti romani dell'Oriente l'invio del grano della ai Persiani e fu un importantissimo punto d'appoggio per le loro imprese contro la ...
Leggi Tutto
Regione della Sardegna i cui limiti hanno variato col tempo. I Romani dissero Barbaria tutta la parte montuosa centro-orientale dominata dagli Insani montes, l'attuale massiccio del Gennargentu, nella [...] la Barbagia di Seulo, a oriente della quale si stendeva la Barbagia il cui nome ricorda l'influsso esercitato da Augusto sulle Civitates Barbariae) e la parte Barigadu. uso nel Medioevo in tanta parte d'Italia e d'Europa; accenti e parole richiamano ...
Leggi Tutto
Cittadina veneta in provincia di Belluno, di origine antichissima, posta sul versante meridionale di uno sprone del monte Telva (m. 560), detto localmente Collina delle Capre (m. 325), formato da scaglia [...] crociati feltrini che vi importarono dall'Oriente colonne e capitelli a niello. moderna Feltre nel tratto della via Claudia Augusta da Opitergium (Oderzo) a Trento, 1512 fece ricostruire il castello. Dopo d'allora Feltre seguì, industre e pacifica ...
Leggi Tutto
. Nell'antichità. - Secondo un concetto religioso antichissimo e generale, il culto dei defunti è necessario alla loro pace ultramondana; quindi la necessità di lasciare dopo di sé dei discendenti, che [...] godereccio (Plaut., Mil., 678 sgg.). Augusto stabilì una legislazione regolare, ma sempre mite ed alla Spagna; quivi del resto il concilio d'Flvira (verso il 306) ne aveva già mogli come con sorelle.
Anche in Oriente l'uso era in favore del celibato ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] , figlio legittimato del re Filippo Augusto. Queste coalizioni furono però facilmente dell'erede della contea di Provenza con Carlo d'Angiò, fratello del re: il che fece Oriente, L. si lasciò persuadere che Tunisi fosse la chiave dell'Oriente ...
Leggi Tutto
MARITTIME Con questo nome si sono designate: 1° la provincia augustea delle Alpi Marittime; 2° un dipartimento francese.
Provincia romana.
La provincia delle Alpi Marittime fu costituita nell'epoca augustea: [...] Alpi Marittime confinava ad oriente con la reg. IX augustea (Albintimilium, Augusta Bagiennorum, Pollentia). Questi aveva appena 3000 abitanti; oggi essa ne ha 30.000 d'estate e 60.000 d'inverno. Vengono costruiti nuovi quartieri al di là delle ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO I imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] Marte presso la città fu riconosciuto e acclamato Augusto dall'esercito che volle si scegliesse un marzo); a lui V. affidò la Tracia, l'Oriente e l'Egitto, ed egli si riservò l'Illirico, dai tempi di Costantino, e che d'ora in poi fu detto defensor ...
Leggi Tutto