. Nell'antico francese bailif, bailli (da un derivato del lat. baiulus) significa "governatore". I balivi dell'amministrazione francese furono introdotti da Filippo Augusto nella grande riforma che questi [...] di questi baiuli o balivi dell'Occidente, troviamo nell'Oriente i baiuli che governavano le colonie veneziane nell'impero bizantino dei mercanti veneziani venticinque case situate lungo il Corno d'Oro, e presiedeva alla colonia veneziana, sia come ...
Leggi Tutto
. Usata da scultori Greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori diversì ha i suoi precedenti nelle civiltà orientali: frammenti di statue [...] dello scudo che, secondo l'uso d'allora, doveva imitare il fusto di , che ha i suoi precedenti in Oriente; le sopracciglia erano dipinte, le labbra ,6), l'Atena Alea di Tegea, portata a Roma da Augusto (VIII, 46,2), e un'altra ad Alalcomene in Beozia ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] Duddon fino a Carlisle e oltre verso il Westmoreland. A oriente di questo bassopiano si trovano le rocce carbonifere dei Monti , figlia di Giacomo II e futura regina d'Inghilterra; quindi a Gugliemo Augusto (1721-1765), terzogenito di re Giorgio II ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] il 1180, il re di Francia Filippo Augusto, per evitare ai litiganti il grave dispendio termine troviamo nell'Italia meridionale e nell'Oriente latino, dove esso si adopera in alla quale era pur dato l'appellativo d'assisa. Tale è il caso delle assise ...
Leggi Tutto
LICINIO (Valerius Licinianus Licinius) imperatore
Alberto Olivetti
Nacque da modestissima famiglia di agricoltori, nella provincia della Nuova Dacia, a sud del Danubio, probabilmente poco prima del [...] Carnunto dove L. fu nominato Augusto (11 novembre 308). Nominalmente gli fu affidata la prefettura d'Italia; in realtà questa era tuttora la Penisola Balcanica. Desiderando, peraltro, d'impadronirsi di tutto l'Oriente, L. si alleò con Costantino, ...
Leggi Tutto
Questo termine e le voci corrispondenti di vauda (canavese), barraggia (biellese), groana (Lombardia), indicano una speciale consociazione vegetale caratterizzata dalla dominanza su larghe superficie della [...] sono quelle della porzione occidentale della Padania; a oriente la cintura calcare delle Prealpi determina la costituzione di la mancanza o anche solamente la deficienza di acqua d'irrigazione rende assai difficile la redenzione agraria dei terreni ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] risanamento igienico del centro;
d) la costruzione di un ha. 63, in contrada Caldaie, situata a oriente della città, in prossimità della stazione ferroviaria, m) in occasione del bimillenario di Augusto sono stati eseguiti lavori di consolidamento ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippo di Francia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] Augusto a compiere un lungo viaggio al Brasile, del nazione con le parole: "La mia missione in Oriente è finita".
Con l'atto dell'abdicazione F ove attende a compilare le proprie memorie.
Bibl.: D. Jotzoff, Le tsar Ferdinand de Bulgarie, Parigi 1927; ...
Leggi Tutto
Nacque intorno al 204 nella Traconitide, forse là dove fu da lui fondata la colonia di Filippopoli (l'odierna Shuhbah). Il padre, Giulio Marino, era uno sceicco arabo. La sua famiglia aveva ricevuto la [...] dai Carpi e da altre stirpi barbariche, d'irrompere nella Mesia inferiore. In Oriente il fratello di F., che governava quella parte dell'Impero, provocava una rivolta fra i soldati, i quali acclamavano augusto, forse in Cappadocia, un certo Iotapiano ...
Leggi Tutto
Antica città sulla costa meridionale della Propontide; era situata sulle pendici meridionali della penisola, che è unita al continente per uno stretto istmo paludoso, fino al quale si estendeva la città. [...] città libera anche dopo la costituzione della provincia d'Asia; nel 20 Augusto le tolse la libertà; riavutala nel 15, nel porto di Pario alla radice occidentale di un promontorio che a oriente guarda su Cizico. Partita di là nella notte, si era ...
Leggi Tutto