ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] Girolamo Vitelli, Pasquale Villari, Augusto Conti, Gaetano Trezza, si 1897, uscì la raccolta Verso l’Oriente (ibid. 1902; nuova ed., Del Vivo, Firenze 1985; L. Cerasi, Gli Ateniesi d’Italia. Associazioni di cultura a Firenze fra Otto e Novecento ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] di cultura moderna (in collaborazione con Augusto Del Noce), anticipando linee editoriali di grande Cfr. infine il libro-intervista di D. Fasoli, Un destino itinerante. Conversazioni con E. Z. tra Occidente e Oriente, Venezia 1995 e la monografia H ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] a cui giunsero Ughelli e Augusto Ciaconio, secondo i quali era a stabilire una data di partenza per l’Oriente e a renderla pubblica. Niccolò aveva il compito , uno dei primi compagni di Francesco d’Assisi. La sua ultima sottoscrizione cardinalizia ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] dell’Europa e del Vicino Oriente cristiano; da ricostruzioni riguardanti la M/12, contenente Rime e prose d’autori Ravennati e Frammento di cronica dal e, soprattutto, da un ampio studio di Augusto Vasina del 1978, che ha potuto definitivamente ...
Leggi Tutto
APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio
Claudio Leonardi
Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] ostrogoto o ad Anastasio I, imperatore in Oriente (cfr. i divergenti pareri di De Rossi Mancini, Illustrazione dell'arco di Augusto in Fano, Pesaro 1826. pp s.; E. Rostagno, Il codice Mediceo di Virgilio, Roma s. d. [ma 1930], pp. 8-10, 12 s., 36-38, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] . Si laureò nel 1917 con una tesi sulla corazza dell'Augusto di Prima Porta, quindi dal 1917 al 1919 fu allievo d'Italia, 14 maggio 1936. Si veda inoltre: Notizie varie, Sezione culturale, in Oriente moderno, VIII (1928), p. 41; La nuova Italia d ...
Leggi Tutto
PULLE, Francesco Lorenzo
Carmela Mastrangelo
PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850.
Il padre, ufficiale delle [...] I Congresso internazionale di studi sull’Estremo Oriente tenutosi a Hanoi nel dicembre del 1902. i musei dell’Università di Bologna, Bologna 1988, pp. 241-249; S. D’Onofrio, Il fondo P. della Biblioteca dell’Archiginnasio, in L’Archiginnasio, CII ( ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] nel 1214 si unì in nuovo matrimonio con Stefania d'Armenia, figlia del re Leone II, la quale corte papale e per quella di Filippo Augusto, re di Francia, mentre Ermanno di Salza giurò che si sarebbe recato in Oriente nell'agosto 1227, mentre, subito, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] Grimani, di ricevere e festeggiare Clemente Augusto di Baviera, in visita a dei commerci veneziani con l'Oriente e presentò anche un 18 dic. 1790; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. C 2191/X C.4; ibid. 2600/13; ibid. C 2222/XLIII ...
Leggi Tutto
MUSTILLI, Domenico
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 3 dicembre 1899 da Leonardo e da Maria Testa.
Membro di un’antica famiglia cattolica oriunda di Ravello, prese parte, appena maggiorenne, al [...] di Atene e delle missioni italiane in Oriente (XV-XVI [1932-33], pp. Salerno e il superbo busto dell’imperatore Augusto scoperto a Fondi nel 1936), sulle XXXV (1967), pp. 699 ss.; Id., D. M.: discorso commemorativo … (Celebrazioni lincee, 30 ...
Leggi Tutto