Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Tipologia; C) Età imperiale; D) Pittura e miniatura. - 8. Civiltà periferiche. - 9. Estremo Oriente.
1. Premesse generali. - Col statua eroica greca al costume militare romano (la statua di Augusto di Prima Porta non è che il Doriforo di Policleto, ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] i rilievi storici: il trionfo di Tiberio ed Augusto in trono a cui si avvicinano Venere e XLV, 1920, pp. 106-156; P. Amandry, Grèce et Orient, Études d'Arch. Class., I, 1955-56, p. 3 ss.; R. D. Barnett, A Syrian Silver Vase, in Syria, XXXIV, 1957, ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] del II sec. a.C., d'altronde, la politica di espansione romana in Oriente accelerò il processo di ellenizzazione. Il . da Cesare, e il tempio di Marte Ultore nel Foro di Augusto, dedicato da Ottaviano nel 2 a.C., costituiscono gli esempi più ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] rivestimenti delle pareti. La Basilica Iulia, dedicata da Augusto nel 12 d.C., replicava in buona parte i tratti dell'Aemilia di Laodicea al Lykos. La notevole diffusione degli stadi in Oriente si spiega certamente con il favore di cui godevano i ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] l’età imperiale romana da Augusto a Costantino, come spesso si proposta più recentemente si orienta entro la prima metà Le origini e gli inizi dell’architettura cristiana, pp. 22-53; D. Kinney, Edilizia di culto cristiano a Roma e in Italia centrale ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] l'immagine della visione di Augusto (Tomei, 1982) sia dal pp. 79-100; 3, 1989, 1, pp. 117-136; D.M. Gillermann, S. Fortunato in Todi: Why the Hall Church?, IV, i mosaici absidali di S. Maria Maggiore e l'Oriente, RINASA, s. III, 10, 1987, pp. 201-224 ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] . L'età antica, Roma 1950; R. Soraci, I proconsoli di Sicilia da Augusto a Traiano, Catania 1958; E. Manni, Fasti ellenistici e romani (323-31 a 48-52.
(D. Adamesteanu)
4. - Castelluccio di Marianopoli. - È uno sperone roccioso orientato SE-NO che ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] -nera e lucida. Solo nel periodo detto Susa D (meglio conosciuto come Susa II stile) ritorna in civiltà agricola a c. dipinta dell'Oriente preistorico. Le principali località esplorate, ; la fine, nell'età di Augusto. Nell'ambito della c. interamente ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] , Fiesole). Con Augusto l'Etruria diviene la , 1940, p. 27 ss.; id., Nuovi orientamenti sulla cronologia dell'Etruria protostorica, in Rend. Pont 9 ss. e XX, 1948-9, p. 59 ss.; J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947; id., The World of Etr ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] dell'Occidente che dell'Oriente. In Cina, anche accanto d. C.).
Al momento della sua fondazione, nel 206 a. C., la dinastia Han ricevette in eredità l'opera compiuta dal principe di Ch'in (Ts'in) il quale, prendendo nel 221 il titolo di Primo Augusto ...
Leggi Tutto