Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] da mettere in rapporto col disco solare.
Egitto, Vicino Oriente, Egeo. - Lo s. è accertato presso tutte o notizia va presa con beneficio d'inventario, è ovvio pensare che la toreutica dell'età di Cesare e di Augusto, specializzata nello sbalzo in ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] Puglia, fino al 1291 le opere d'arte commissionate dagli O. in Oriente ebbero forme gotiche di origine francese, appartenne agli O. la commenda di S. Basilio nel foro di Augusto, la cui forma fu determinata dalle sue fondazioni di epoca romana, ed ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] sia in Asia Minore. Questa tipologia, d'origine orientale, ha fatto ricordare l' ebbe evidentemente origine in Oriente per indicare una superiorità gerarchica , CCXXXIX, CCXL; G. E. Rizzo, La base di Augusto, Roma 1933, p. 39 ss.; H. von Schoenebeck, ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] , quelli che attorniavano il mausoleo di Augusto e quelli attigui allo stagno e alle che le genti dell'Estremo Oriente hanno del g. si P. Grimal, op. cit., con bibl. prec.; A. Maiuri, in Boll. d'arte, 1952, p. 5 ss.; M. M. Gabriel, Livia's Garden-Room ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] città della provincia d'Asia. Plinio (Nat. hist., v, 30, 32) dice che fu chiamata Sebastopoli durante il regno di Augusto, quando era famosa deposti. L'analisi dei tipi di tomba, l'orientamento, la posizione nel cimitero, non hanno offerto alcuno ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] e che può in qualche modo essere paragonato ai tell del Vicino Oriente. Ma vi sono stati periodi, soprattutto fra la fine del Neolitico una certa prosperità sotto Augusto in seguito alla deduzione di colonie. Nel II sec. d. C. Lipari possiede le ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] in seguito ai nuovi e frequenti rapporti con l'Oriente; la ritroviamo infatti come uno dei motivi favoriti S. su cistoforo di Augusto: Brit. Mus. Coins, Emp., i, 114, 702. S. sulla base di un'ara da Cales: S. Aurigemma, in Boll. d'Arte, 1925-26, p ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] of Armor and their Names, in Journ. Amer. Orient. Society, LXX, 1950, pp. 479-481.
( caso particolare della c. dell'Augusto di Prima Porta lo farebbe . Mancini, in Bull. Com., L. 1921, p. 151 ss.; D. Levi in Annuario Atene, XIII-XIV, 1930-31, p. 43 ss ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] 'Artemide di Timotheos (G. E. Rizzo, Base di Augusto, p. 51 ss.), - in un noto "torso forse aver l'ispirazione dall'Oriente. Le monete di Elide di 1941, p. 403 ss.). Non tutti gli studiosi sono d'accordo nell'attribuire a S. due importanti opere: il ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] 315, celebra i vicennali nel 325 in Oriente, nel luglio-settembre 326 a Roma, vanno dalla sua proclamazione ad Augusto in Gallia fino alla . IV, 41-47; H. v. Schoenebeck, Beiträge z. Religionspolitik d. Maxentius u. C., in Klio, Beihefte 43, 1939, p. ...
Leggi Tutto