HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] (forse Augusto), e fu detta colonia Iulia Augusta Felix Heliopolitana S del grande tempio, e ugualmente orientato (e in assai migliore stato di temples de Baalbek, in Syria, X, 1929, p. 314-356; D. Krencker, in Arch. Anz., XLIX, 1934, pp. 265-286; P ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] 16, 6), mentre la notizia di una nuova deduzione di coloni sotto Augusto (Lib. Col., 220) è stata dai più giudicata sospetta; tuttavia un antico accesso al porto da oriente, parallela alla linea di costa d'epoca etrusca.
Della città etrusca sono ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] fra il 2 e il 14 d. C., da due templi gemini uno a cella e pronao tetrastilo corinzio dedicato ad Augusto ed alla Dea Roma (I. Parenzo. Essa fu ai primi del V sec. ampliata verso oriente (rimangono ancora tratti del suo pavimento musivo e parte delle ...
Leggi Tutto
AURIFEX
I. Calabi Limentani
Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] in Spagna (C. I. L., ii, 6107).
In Oriente è testimoniata in epoca romana una associazione di orefici e argentieri a (lib.?, Narbona, I sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., xii, 4465).
A. Fourius Seleucus (lib., Roma, tempo di Augusto, C. I. L., vi, ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] nelle ricorrenze. Nel 1619 il Peiresc vi riconobbe l'apoteosi di Augusto; nel XVII sec. la pietra prese il nome, datole da , nella scena centrale, la missione di Germanico in Oriente nel 17 d. C. e la sua apoteosi. Secondo questa interpretazione ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] e S. Vittoria. Un tempio di Augusto è noto da una iscrizione rinvenuta nel sviluppo longitudinale: l'abside ad oriente venne recinta da muri che . Tozzi, Di alcune sculture medioevali della Campania, in Boll. d'Arte, 1931, p. 236 ss.; G. Chierici, in ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] più tardi. Nella lorica della statua di Augusto da Prima Porta al Vaticano, sulla quadriga dèi solari di Oriente è generalmente nota. . 101 ss., tav. XIII; Z. Kádár, Kleinasiatisch-Syrische Kultur d. Römer Zeit in Ungarn, Leida 1962, p. 39 ss., figg ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] ben precisa. Se, come pare, fu Augusto a portare i confini nord-orientali d'Italia all'Arsa, nell'Istria orientale, il della costa adriatica per i loro contatti coll'Italia e l'Oriente mediterraneo: in tali zone, come ha recentemente messo in luce ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] Adriana); il tipo è introdotto anche nell'Oriente (C. tipo Eretteo, da Alicarnasso). delle C. del Foro di Augusto (e, forse, prima, Röm. Mitt., LXII, 1955, pp. 155 ss.; S. Aurigemma, in Boll. d'Arte, XLI, 1956, p. 57 ss. (con bibl. prec.); Ch. Picard ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] traffico tra l'Italia e l'Oriente.
Pertanto la conquista romana del 146 che tra il 15 e il 44 d. C. Claudio, restituendola al senato, , Il dominio romano in Grecia dalla guerra acaica ad Augusto, Roma 1946; F. Papazoglu, Le città della Macedonia ...
Leggi Tutto