COPPINI, Pompeo
Carol Bradley
Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] ) nell'Accademia di belle arti, allievo di Augusto Rivalta.
Dall'archivio dell'Accademia (Affari dell' Sicilia). Aderì alla massoneria (l'Oriente in Palermo). Ritornato a Firenze e nel 1931 con la commenda della Corona d'Italia. Il C. fece un ultimo ...
Leggi Tutto
NOVUS ANNUS
Red.
Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] Oriente, quivi la data d'inizio dell'anno conservò ancora per molto tempo alcune oscillazioni, e fu il 23 settembre, nascita di Augusto Crisologo, vescovo di Ravenna, condannava una processione di Capo d'Anno in cui erano recati i simulacri degli dèi ...
Leggi Tutto
Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996
NORA (Νῶρα; Nura, Nora)
G. Pesce
Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula.
Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] nominati in un'iscrizione: il flaminato d'Augusto, il flaminato perpetuo e l' augustalità. Il cristianesimo vi è rappresentato dal culto del martire S. Efisio, che la tradizione agiografica fa venire dall'Oriente ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] III il Grande e Molone. Al tempo di Augusto, secondo Strabone (xvi, 743) è una vòlta, di epoca parthica (circa 125 d. C.), presso il villaggio una casa Bibl.: M. Streck, Seleukia und Ktesiphon, in Der Alte Orient, Lipsia 1907; e s. v. al-Mada'in, in ...
Leggi Tutto
ARIKAMEDU
L. Rocchetti
Stazione di commercio indo-romana, presso la costa orientale dell'India, due miglia a S dell'odierna Pondichery, sulle sponde di una laguna formata dal fiume Varahanady. La città [...] del commercio romano con l'Oriente ebbe un grande sviluppo sotto Augusto, dobbiamo supporre che, precedentemente, Sembra che nessuna ceramica aretina raggiungesse l'India dopo il 50 d. C.
In ogni strato della città furono inoltre trovate anfore ...
Leggi Tutto
LICINIO I (Valerius Licinianus Licinius)
G. Bermond Montanari
Imperatore romano originario della Nuova Dacia; nacque verso il 250 d. C.
Entrato giovane nell'esercito imperiale, divenne amico di Galerio, [...] , fu nominato Augusto da Diocleziano (308). Più tardi si alleò con Costantino, per divenire padrone dell'Oriente; divenuto questo altorilievo, da un sarcofago del principio del IV sec. d. C., rappresentano gli imperatori dell'epoca. Nella testina ...
Leggi Tutto
GALERIO (Galerius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Serdica nella Dacia Ripensis, da famiglia di oscura origine. Ignoto l'anno della nascita. Nominato Cesare da Diocleziano [...] danubiane. Chiamato in Oriente per guidare una al tipo di Diocleziano per gli Augusti.
G. era rappresentato più volte Maximianus Galerius; R. Paribeni, Da Diocleziano alla caduta dell'Impero d'Occidente, Roma 1941, p. 20 ss.; J. J. Bernoulli ...
Leggi Tutto
AQUITANIA (Aquitania)
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Le regioni unite nella provincia di questo nome, col quale già prima si identificavano, erano conosciute e individuabili perché costituivano [...] provincia si attestavano sui Pirenei, a oriente includevano tutto il massiccio dell'Avernia, reticolato ortogonale. Con Augusto si ebbe il solo . Grenier, La Gaule province romaine, Parigi 1946; R. Crozet, Villes d'entre Loire et Gironde, Parigi 1949. ...
Leggi Tutto
GIULIANO l'Apostata (Flavius Claudius Iulianus)
V. Scrinari
Figlio di Giulio Costanzo e di Basilina, nativo di Costantinopoli, fu col fratello Gallo superstite della strage operata alla morte di Costantino [...] nel 355. Nel 360 a Parigi fu acclamato Augusto dai soldati e marciò verso l'Oriente; mentre si preparava a resistergli, Costanzo morì riconosceva i caratteri di un'esecuzione del XIII sec. d. C., opinione probabile condivisa dal Prandi e dal ...
Leggi Tutto