CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Forum Iulii; elevato a municipium da Augusto alla fine del sec. 1° a Le fosse scavate per le inumazioni, sempre orientate da O a E, sono di profondità di Cividale, ivi, 38, 1962, pp. 87-102; D. Dalla Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del Patriarcato ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] La Lucania fece parte insieme alla Calabria della III regione di Augusto con il nome di Lucania et Bruttii; i suoi confini in castelli dell'Oriente crociato (Avagnina, 1980), e quello di Melfi, rimaneggiato all'epoca di Carlo d'Angiò (Calò Mariani ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] tanto diverso, che va da Augusto fino a Claudio e che . 165-227; G. Lorenzoni, Venezia medievale, tra Oriente e Occidente, ivi, pp. 385-446; G. pp. 31-48; A. Bianchi, in Imago Mariae. Tesori d'arte della civiltà cristiana, a cura di P. Amato, cat ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] è infatti dedicato a Ottaviano Augusto, e l'autore dichiara di , formatosi in Egitto e nel Vicino Oriente, chiamate 'misure greco-egizie-romane' ma per il modius (il peso di un modius d'acqua).
d) Unità di peso. Unità fondamentale era la latina ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] era molto conosciuto per i suoi viaggi nel Medio Oriente e in India e per la collezione di curiosità . P. B., Introd. a F. Angeloni, L'historia Augusta, Romae 1685; [M. Misson], Nouveau voyage d'Italie fait en l'année 1688, La Haye 1691, II, ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] tradizione figurativa del Medio Oriente antico, caratterizzata anche da di sotto dello scollo della lorica dell'Augusto di Prima Porta (Musei Vaticani, alla Bagnante di Valpinçon di J.-A.-D. Ingres: il Violon d'Ingres. Altri, invece, sfruttarono le ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] documentano i contatti della regione con l'Oriente mediterraneo. Le fonti documentarie relative alla de Fructuoso de Braga, Bracara Augusta 21, 1967, pp. 214-223; P. Merêa, Do Portucale (Civitas) ao Portugal de D. Henrique, in História e direito ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] Ottaviano Augusto, pittura italiana alla fine del Duecento, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti fuori le mura in Roma: Early Christian or Medieval?, Revue d'art canadienne - Canadian Art Review 12, 1985, pp. ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] variabile.La Grecia classica - come tutto l'Oriente protostorico - aveva conosciuto l'uso della cretula fine di esercitare il ruolo di 'augusto', come per es. quando propose ai bizantino avevano adottato l'uso della b. d'oro per i propri atti solenni e ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] ; R. Etienne, Le culte impérial dans la péninsule ibérique d'Auguste à Dioclétien (BEFAR, 191), Paris 1958, pp. 121- A.M. Arruda, A península de Lisboa entre o Norte atlántico e o Oriente Mediterrânico nos inicios do I milenio a.C., ivi, pp. 52-57; ...
Leggi Tutto