• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
222 risultati
Tutti i risultati [1170]
Archeologia [222]
Storia [225]
Arti visive [218]
Biografie [102]
Geografia [57]
Storia antica [67]
Religioni [54]
Europa [54]
Diritto [46]
Temi generali [39]

CARIATIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994 CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis) G. A. Mansuelli Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] Adriana); il tipo è introdotto anche nell'Oriente (C. tipo Eretteo, da Alicarnasso). delle C. del Foro di Augusto (e, forse, prima, Röm. Mitt., LXII, 1955, pp. 155 ss.; S. Aurigemma, in Boll. d'Arte, XLI, 1956, p. 57 ss. (con bibl. prec.); Ch. Picard ... Leggi Tutto

GUIDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Giacomo Antonella Parisi Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri. Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] . Si laureò nel 1917 con una tesi sulla corazza dell'Augusto di Prima Porta, quindi dal 1917 al 1919 fu allievo d'Italia, 14 maggio 1936. Si veda inoltre: Notizie varie, Sezione culturale, in Oriente moderno, VIII (1928), p. 41; La nuova Italia d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] traffico tra l'Italia e l'Oriente. Pertanto la conquista romana del 146 che tra il 15 e il 44 d. C. Claudio, restituendola al senato, , Il dominio romano in Grecia dalla guerra acaica ad Augusto, Roma 1946; F. Papazoglu, Le città della Macedonia ... Leggi Tutto

HELIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960 HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος) H. Sichtermann Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] di H., da occidente ad oriente si svolge invece in un calice carro appare sulla corazza dell'Augusto da Prima Porta. Viene i, 1913, cc. 58 ss., s. v.; M. P. Nilsson, in Archiv. d. Relig. Wiss., XXX, 1933, pp. 141 ss.; F. Cumont, in Mél. Bidez ... Leggi Tutto

CRISOELEFANTINA, Tecnica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISOELEFANTINA, Tecnica ¿ C. Albizzati* Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro. L'uso di materiali di colori [...] caviglie e i riccioli, con incrostazioni d'oro sono raffigurati anche i fiori che ha i suoi precedenti in Oriente; le sopracciglia erano dipinte, le labbra 6), l'Atena Alea di Tegea, portata a Roma da Augusto (viii, 46, 2), e un'altra ad Alalcomene in ... Leggi Tutto

XANTEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997 XANTEN J. Briegleb Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] stati trovati i resti di più accampamenti dell'epoca di Augusto e di Tiberio, con fortificazioni semplici costituite da valli di 70 d. C., le truppe romane impiantarono un nuovo campo, che, per ragioni militari, fu spostato più verso oriente rispetto ... Leggi Tutto

BERLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994 BERLINO Red. Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] come l'Amazzone, la Menade danzante e la Statua di Augusto, furono acquistate in Italia le Collezioni Sermoneta, Grimani, Nani gli oggetti d'oro e d'argento scavati dallo Schliemann. Le collezioni centro-asiatiche e dell'Estremo Oriente e alcuni ... Leggi Tutto

CURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CURIA G. Lugli F. Castagnoli I Romani chiamarono curĭa la sede dove i cittadini si radunavano per deliberare o per scopi religiosi. Le curie vecchie, ricollegate dalla tradizione alla primitiva città [...] a quanto sembra, sul Celio, un po' a oriente delle vecchie, presso il vicus Fabricii (Festo, , in forma di portico, aggiunto da Augusto alla curia Iulia, forse quello stesso che tra S. Ambrogio e Simmaco (382 d. C.). Il pavimento dei gradini è in ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi Stefania Quilici Gigli Gabi Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] le guerre civili e sotto Augusto. Degli altri santuari noti, il primo, situato a oriente, è documentato in uso Christie (ed.), Settlement and Economy in Italy, 1500 B.C. - A.D. 1500. Papers of the Fifth Conference of Italian Archaeology (Oxford, 11-13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

HEBDOMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEBDOMON (τό "Εβδομον) G. Becatti Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] delle truppe, a cominciare da Valente che vi fu eletto Augusto dal fratello Valentiniano nel 364, seguito da Arcadio nel 383, 316-341; J. J. Thibaut, L'hebdomon de Constantinople, in Échos d'Orient, XXI, 1922, pp. 31-44; Th. K. Macrides, Τὸ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali