ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] quanto i Greci debbano all'Antico Oriente o all'Egitto nella creazione poiché è la costellazione di Augusto, occupa una posizione di rilievo fol. 154r (sec. XI) e in epoca più tarda nel Cod. M., d. 2, fol. 42, di Tubinga. Questo Z. a forma di anello ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] Monticelli di Lebda a S dell'abitato, andasse a terminare ad oriente sulla destra del fiume all'altura di Sidi Barku presso il circo , racchiudente nel centro un tempio dedicato agli Di Augusti nel 43 d. C. dal pronconsole Q. Marcio Barea, ma ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Teodosia, il vasetto con immagine di Sciti e i vasi d'argento dal tumulo di Kul'Oba, collane e molti una statua monumentale di Augusto seduto. Alcuni magnifici ritratti motivi dell'antichità classica e del Vicino Oriente. La maggior parte dei pezzi di ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] 1522, la lettera di Spiridon Savva viene a delineare l’imperatore romano Augusto quale fonte di legittimità per ogni potere nell’intera ecumene44, ed è componenti più estreme del radicalismo protestante d’orientamento antitrinitario: cfr. L. Ronchi De ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] Il t. di Marcello iniziato da Cesare ed ultimato da Augusto nell'11 a. C. (Cass. Dio, liii, dai t.; in un iscrizione palestinese del II sec. d. C. (C. I. G., 4614) si ciò che significa in sostanza che era ad oriente del t. di Dioniso Eleuthèrios (v. ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] è nella f. di monete, soprattutto in Grecia, nell'Oriente mediterraneo, in Sicilia. Celebri furono i mille falsi di . Vasen, in Mitteil. d. Inst., V, 1952, pp. 76 ss.; P. Mingazzini, La datazione del ritratto di Augusto giovinetto al Vaticano, in Bull ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] . in regioni a S delle Alpi. D'altronde già Grodecki (1958) aveva escluso è ancora aperto, anche se l'orientamento 'romanico' sembra avere la preferenza.Se sulla ''situla'' di Gotofredo, in Miscellanea Augusto Campana (Medioevo e Umanesimo, 45), ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] nel 1907. Contiene opere dell'antico Egitto e del Vicino Oriente, di antichità greche e romane, dell'arte dal primo fondazione del museo ha origine dal dono della collezione d'arte del Kestner. Augusto Kestner, figlio di Lotte nei Werther di Goethe ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] monumenti tolti ad altre città dell'Oriente, costruì una sua dimora su un i mausolei romani di Augusto, dei Flavî e di Annuaire, 1935-39, p. 55 ss.; E. Breccia, Egitto greco e romano, Napoli s. d., p. 3 ss.; A. J. B. Wace, Univ. Faruk I, Bull. Fac. of ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] (come quello di Ciriaco d'Ancona), si assiste all'arrivo di antichità dall'Oriente e al sorgere delle 1723 e il 1726 la collezione di G.P. Bellori viene venduta a Federico Augusto II re di Polonia; nel 1728 per la mediazione dell'antiquario F. de ...
Leggi Tutto