Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] da un muro fra due alte torri sul tondo d'argento di Palestrina, (Giglioli, L'arte etrusca, o il mercato di Cesare ed Augusto. Qui ci troviamo davanti all' commercio e alla produzione industriale, come nell'Oriente fino ai nostri tempi e già nell'Età ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] che ha risentito l'insegnamento ellenico.
2. - Vicino Oriente. Il senso d'intimità del p. che si è notato nell'arte privata sacrifica ai Penati, inserito nell'Ara Pacis (v.) di Augusto, partecipa di questo carattere ed anche qui si è discusso ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] appariva troppo devoto ai Greci ed anche nell'arte dell'Oriente antico è d'altronde rappresentato solo raramente (E.A.A., i, fig il dito puntato di Roma sul cammeo viennese indica l'apoteosi di Augusto (E.A.A., iii, fig. 1215). Nel senso umano più ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] dato luogo a lunghe discussioni tra gli studiosi, orientati verso una sua derivazione dai propilei e dai di Venere Genitrice; K. i, 46. - 22, 23. Foro di Augusto; Germanico e Druso Minore, 19 d. C. (Tac., Ann., ii, 64); scoperte le fondazioni di un ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] sia stato introdotto in Etruria e a Roma dall'Oriente ellenistico; non è tuttavia possibile stabilire in quale Gewerbe und Künste bei d. Griechen, II, Lipsia 1875, p. 143; M. Collignon, Le Style décoratif à Rome aux temps d'Auguste; Les Stucs du ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] navata centrale sopraelevata e coperta a vòlta (G. Giovannoni, Tecn. d. costr., tav. iv).
Augusta Raurica: b. a tre navate (m 50 × 23) con al centro di un lato lungo); rifatta con diverso orientamento sul tipo della b. Severiana di Leptis, infine ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] luglio 1745. Per 100.000 zecchini d'oro il re di Polonia e principe elettore di Sassonia Augusto III acquistava i cento quadri più belli al contempo gli scavi archeologici e i viaggi in Oriente. Il flusso di sculture e frammenti architettonici che ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] mura in pietra e sovrastrutture in mattoni crudi, isolata, orientata da N a S, con ingresso a S e probabilmente Bericht Intern. Kongress Archäologie, Berlin, 12-26 August 1939, 1940, pp. 426-428; D. S. Robertson, Handbook Greek and Roman Architect. ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] fino a Marga, ad oriente fino a Khotan (v.), e a settentrione fino alle sponde meridionali del lago d'Aral includendo il Choresm statua romana togata, forse addirittura quella dello stesso Augusto, il Soper piuttosto il prodotto di influenze ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] a Norimberga, a Ulma e Augusta con irradiazioni verso Ratisbona ed era spesso associato anche un altro edificio d'abitazione. Al pianterreno regolamentare si sovrapponevano porte e retrostante battifredo sono orientati verso il lato della montagna, ...
Leggi Tutto