• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
218 risultati
Tutti i risultati [1170]
Arti visive [218]
Storia [225]
Archeologia [222]
Biografie [102]
Geografia [57]
Storia antica [67]
Religioni [54]
Europa [54]
Diritto [46]
Temi generali [39]

AMBRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMBRA (dall'arabo ‛anbar) G. Pesce Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili. La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] parte singolarmente importante più che in qualsiasi altra regione d'Italia e d'Oriente. Mentre durante l'Età del Bronzo l'a. era di Pausania il Periegeta, cioè nel II sec. d. C., esisteva un ritratto di Augusto in ambra. Solevasi pure tingere l'a. e ... Leggi Tutto

ANCONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus) G. Annibaldi Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] , alla fine dell' Impero d'Occidente A. rimase sotto la protezione di quello d'Oriente, ma scese all'importanza di e l'anfiteatro (m 111 × 97), che, costruito sotto Augusto, subì notevoli consolidamenti in età adrianea, giungendo sino a noi ... Leggi Tutto

ANTONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994 ANTONIO (M. Antonius) M. Borda Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C. Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] di Cleopatra, discendente dei Tolemei ed imperatore d'Oriente. In tal caso l'opera deve essere datata G. Kaschhnitz-Weinberg, in Schriften d. Königsberger Gel. Ges., 1938 (quad. II); C. Pietrangeli, La famiglia di Augusto, Roma 1938 (Civiltà Romana, ... Leggi Tutto

NUMIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMIDIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] verso l'interno - prese il nome di Africa Nova. Augusto la riunì all'Africa proconsularis, e - dopo l'autonomia dal 429, nel 534 Giustiniano recuperò la provincia all'Impero d'Oriente, che la tenne per oltre un secolo sino alla penetrazione ... Leggi Tutto

COSTANZO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO II (Flavius Iulius Constantius) D. Faccenna Imperatore romano. Figlio di Costantino Magno e di Fausta (?), nato a Sirmio (Pannonia) il 7 agosto 317 (o 318), Cesare l'8 novembre 323 (o 324) e [...] console per la prima volta nel 326. Nella divisione dell'Impero fatta da Costantino (335) gli è data la prefettura d'Oriente. È Augusto il 9 settembre 337. Dopo la morte di Costantino II (340) e quella di Costante (350) e la eliminazione dei ribelli ... Leggi Tutto

TEODOSIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEODOSIO I (Flavius Theodosius) Red. Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] 379 a Sirmium per l'Impero d'Oriente. Dopo l'uccisione di Graziano e l'usurpazione di Mario Massimo, protesse Valentiniano II, conducendo un'aspra politica antipagana. Nel 388 vinceva Massimo ad Aquileia, e, pur dividendo nominalmente l'impero con il ... Leggi Tutto

GRAZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAZIANO (Flavius Gratianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Figlio di Valentiniano I e Severa, nacque a Sirmio in Pannonia nel 359. Proclamato Augusto dal padre (nell'anno 367) gli succedette [...] i Goti e, dopo la vittoria, lo proclamò imperatore d'Oriente (379). Riservandosi Gallia, Britannia e Spagna, affidò al fattezze il supposto riconoscimento di G. in uno degli Augusti della base dell'obelisco di Teodosio a Costantinopoli. Da ... Leggi Tutto

ANTEMIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTEMIO (Procopius Anthemius) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano d'Occidente dal 467 al 472. Nato a Costantinopoli, discendente di Procopio, sposò Eufemia, figlia dell'imperatore Marciano, che [...] tutte le truppe d'Oriente, carica che mantenne anche dopo la morte del suocero, finché, su richiesta di Ricimero, fu elevato da Leone alla dignità di Cesare e fatto partire con un forte esercito per l'Italia dove fu proclamato Augusto (467). La pace ... Leggi Tutto

ZENONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZENONE dell'anno: 1966 - 1966 ZENONE (Ζήνων, Zeno) Red. Imperatore romano d'Oriente, Augusto dal 474 al 475 e dal 476 al 491. Militare, fece una rapida carriera; nel 468 sposava Ariadne, figlia [...] di Leone I, suscitando le gelosie del capo goto Aspare. Ucciso quest'ultimo nel 471, morto Leone I (478) e, di lì a poco, il piccolo Leone II, figli dello stesso Zenone e di Ariadne, e in nome del quale ... Leggi Tutto

BASILISCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BASILISCO (Βασιλίσκος) Usurpatore contro l'imperatore d'Oriente Zenone. Regnò dal gennaio del 475 al settembre del 476. Conferì il titolo di Augusta alla moglie, Zenonide, e il titolo di Cesare, poi di [...] d'alloro) con una grossa fibula con tre pendenti sul mantello. Nel verso di una moneta con tale rappresentazione sono raffigurati gli Augusti , III Parte, Monete dell'Imp. Romano. Monete dell'Impero d'Oriente, Roma 1953, p. 144, 1478, tav. XXV. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali