(lat. Mauretania) Antica regione dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei Mauri, prevalsa in un dato momento sulle [...] di Antonio e sconfitto nel 38 dai generali di Ottaviano, fuggì in Oriente e il suo regno fu aggregato a quello di Bocco, che, in onore di Augusto, governò come un vassallo di Roma anche sotto Tiberio. Suo figlio Tolomeo, succedutogli nel 23 d.C., fu ...
Leggi Tutto
Nome storico, ma tuttora in uso, con il quale si designa la parte meridionale dell’altopiano della Palestina, fra il Mar Morto e il Mar di Levante. È la parte più elevata dell’altopiano. La piovosità è [...] , perciò i corsi d’acqua defluenti verso il Mediterraneo sono poveri e per molti mesi asciutti. A oriente l’altopiano degrada ripido
La provincia romana della Iudaea fu costituita nel 6 d.C. da Augusto nella G. propriamente detta, con la Samaria e l ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] il Bernina (m. 4050), il P. Palù (m. 3912), il P. d'Arlas (m. 3367), il P. Lagalb (m. 2962), il Corno di che a questa confluiscono. Verso oriente il distacco dai finitimi bacini particolari: G. Oberziner, Le guerre di Augusto, Milano 1899; A. Solmi, La ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] , registrata nelle epigrafi quale Colonia Augusta Tyndaritanorum. Forse nei primi anni del 1° sec. d. C., T. fu colpita da impianto urbanistico dovette sin dall'origine, stando all'identica orientazione delle vestigia di case greche del sec. 4° a ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] dal lato che domina la Marna, un padiglione di caccia; Filippo Augusto vi fece fare una dimora più ampia, dove San Luigi si nove torri di uguale altezza, una sola delle quali, la torre d'ingresso o torre principale, non fu rasa al suolo nel 1808, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] grande distesa d'acqua dell'Atlantico si troverà a ovest, oltre le colonne d'Ercole. Un simile orientamento delle costellazioni è ", da ricollegarsi a quello compiuto sotto l'imperatore Augusto, attingeva inoltre alle più note fonti del De mensuratio ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] ma un calo netto se misurato come potere d'acquisto. Al primo posto per PIL si essenziali smantellati dalla dittatura di Augusto Pinochet. Questi ha continuato andassero alla Spagna, mentre quelle a oriente dovessero andare al Portogallo. La 'linea ...
Leggi Tutto