AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] le pressioni dei Bolognesi, che vedevano in lui un forte richiamo per gli studenti d'Oltralpe, per quell'anno II 145, che è l'esemplare della edizione di Plinio, Naturalis historia, Treviso 1479 (Hain, 13092) con le collazioni di Augusto Valdo. Il ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] di 260 fiorini. E ilforte aumento dello stipendio sembra A. M. Bandini, Catalogus codicum Latinorum..., suppl., II, pp. 255 s.). È questo, appunto, una Faentino e Ludovico Ariosto, in Per le nozze di Augusto Campana e Rosetta Fabi, Faenza 1933, pp. 65 ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] comunque constatabile a partire dalla metà del II millennio ed è riconoscibile nella gemma dal visione ionica, un po' per ilforte peso esercitato dalle correnti ioniche nell Augusto quello dell'incisore che per lui lavorava: Dioskourides. Con Augusto ...
Leggi Tutto
GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] ii, 351). Inoltre, in una visione generale della situazione non bisogna dimenticare che gli stessi dèi hanno un Genio. Non si può dire quanto sia antica questa idea. La forte collegia Larum et imaginis Augusti). Il nuovo ordinamento dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] IIAugusto, sovrano unico dal 1180 (confisca dei feudi anglo-normanni a nord della Loira fra il 1202 e il 1204, vittoria di Bouvines nel 1214), e il esercitate dal clero non ebbe un impatto più forte nel Regno, ciò dipese senza dubbio dalla politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] e dedicato al culto di Roma e di Augusto; il complesso comprende, oltre all’altare (noto in una “Roma d’Africa” dal re Giuba II: in questo centro sorgono un teatro e un enorme Ara Pacis augustea. Ben più forte è il contrasto di stile, di composizione ...
Leggi Tutto
processione mistica
Andrea Ciotti
- Al centro della foresta del Paradiso terrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] che l'attende di fronte alla necessità di forti cose a pensar mettere in versi (v. / rallegrasse Affricano, o vero Augusto, / ma quel del Sol saria G. Fallani, Il c. XXXI del Purgatorio, Torino 1959; R. Montano, La poesia di D.-II. Il Purgatorio, in ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] forte resistenza dei dinasti meroitici e delle bellicose tribù dell'interno e devono porre il fini del regno di Ramesses II. Di qualità inferiore è il tempio di Gerf Ḥusein, nota testa bronzea di Augusto al British Museum (v. augusto, vol. i, fig ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] il pittore Pasquale De Luca; ed Elena si maritò con Augusto Witting, nipote di Teodoro.
Tra il 1829 e il 1832 il grafiche, il segno sicuro e forte, " 48; S. Ortolani, Ancora di Pitloo e di G., ibid., II (1932), pp. 75-92; U. Menotti Bianchi, La Scuola ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] » (cit. in Jacobson Schutte, 1988, p. 186).
Forte di queste frequentazioni francesi, l’ex partigiano asburgico si recò come di Brenz. Il secondo e più importante obiettivo della legazione era però il re di Polonia Sigismondo IIAugusto, cattolico ma ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...