Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] di vista delle relazioni internazionali, Filippo IIAugusto, sostenendo il candidato papale alla corona imperiale, ottiene devastanti, come la peste nera del 1348, producono una forte riduzione della popolazione. Molti villaggi e centri minori sono ...
Leggi Tutto
GIACOMINO PUGLIESE
GGiuseppina Brunetti
Il nome di Giacomino Pugliese, uno dei maggiori e più antichi poeti della Scuola siciliana, giunge dalle rubriche dei manoscritti che tramandano i suoi versi [...] ovvero i testi ritrovati da Augusto Campana e pubblicati da Alfredo G. è caratterizzata da un forte sperimentalismo, ravvisabile nell'uso G. Brunetti, Attorno a Federico II, in Lo spazio letterario del Medioevo, II, Il medioevo volgare, 1-2, Roma ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] il 1815 e ilil grado di guardiamarina di 2ª classe ilililil 7 aprile 1861 e di 1ª classe ililililIlililforteil problema centrale, ma ilil con il concetto ilil secondo e ililforte contraccolpo. Così, quando il governo Lanza si dimise ililaugusto ...
Leggi Tutto
Da patria a nazione
Alessia Ceccarelli
Il termine «patria» deriva dall’espressione latina terra patria, che in origine avrebbe designato eminentemente un vincolo giuridico-patrimoniale, ovvero la terra [...] il tramonto dell’Urbe (e del mondo classico); lo dimostra l’assenza di perifrasi e ilforte emanato a Melfi da Federico II, il disegno di ricostruzione di un romano per l’imperatore Augusto). Questa operazione fallì ove il ritorno al concetto di ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] reale, tra cui Bona stessa e il consorte Sigismondo I di Polonia, Sigismondo IIAugusto e Caterina d’Austria, la Bernini stesso (Panarello, 2010, pp. 10 s.).
Ilforte accento naccheriniano che connota la Resurrezione Montalto sembra tuttavia ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] per l'adesione della quasi totalità dell'aristocrazia e una forte partecipazione popolare. La reggente, Maria di Lorena, non aveva , in sostituzione di Vincenzo Dal Portico.
Il 7 luglio era morto Sigismondo IIAugusto e con lui si era estinta la casa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] Il monumento dimostra una forte presenza micenea nel TE. L’Acarnania non prese parte alla guerra contro Troia: il contro Marco Antonio, Augusto ampliò il santuario di Apollo, Die griechischen Landschaften. Eine Landeskunde, II, 2, Frankfurt a.M. 1958 ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] un incidente di caccia in Somalia).
Ilforte temperamento lo aiutò ad affrontare le Grimaldi e il radicale Ernesto Nathan, nella giunta di Augusto Armellini, locali) a contendere il potere alle Camere (D. Farini, Diario di fine secolo, II, Roma 1962, ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] Bartoletti, Silvio Ferri e Augusto Campana e i seminari romano (Napoli 1978) Musti evidenziò ilforte intreccio in Polibio degli aspetti politico storiografia antica, in Atti del II Convegno internazionale di etruscologia, II, Roma 1989, pp. 19-39 ...
Leggi Tutto
Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di (v. vol. III, p 169)
R. Wunsche
Gli studi relativi a questo monumento sono innumerevoli, ma non si è raggiunta ancora un'opinione [...] forte plasticità e un frequente uso del trapano. 3) Il rilievo marino possiede una curvatura orizzontale, e perciò il in Roma nel II secolo a.C., in DArch, II, 1968, pp. 1987, p. 23 (trad. it. Augusto e il potere delle immagini, Torino 1989); D ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...