• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [152]
Storia [44]
Arti visive [36]
Religioni [26]
Letteratura [24]
Storia delle religioni [13]
Musica [10]
Diritto [9]
Filosofia [7]
Diritto civile [7]

MANDRÉ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDRÉ, Pietro Stefano Miccolis Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci. Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] quotidiano L'Eco dell'operaio, che uscì tra il 4 giugno e il 3 sett. 1882 e fu "uno dei primi attualità, come la nascita della II Internazionale nel congresso di Parigi affermava l'esigenza di un "partito operaio forte e organizzato" e si invitava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI PARIGI – ANTONIO LABRIOLA – SOCIALDEMOCRAZIA – FASCI SICILIANI – COCCAPIELLER

NICCOLÒ da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Ferrara Riccardo Pallotti NICCOLÒ da Ferrara. – Nacque probabilmente a Ferrara nei primi decenni del Trecento da famiglia sconosciuta. Appartenente all’Ordine benedettino, si dedicò allo [...] II, signore di Ferrara dal 1361 al 1388, a cui è dedicata la Polyhistoria. La dedica, così come l’esaltazione delle sue gesta politiche e militari, attestano chiaramente l’esistenza di forti è il quarto, che inizia con l’ascesa all’impero di Augusto e ... Leggi Tutto

BINDO di Cione del Frate

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDO di Cione del Frate Riccardo Scrivano Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] del passato: Giulio Cesare, Augusto, Pompeo, Scipione, Muzio imposta". La canzone ha una forte e nitida struttura su cui influiscono (1891), pp. 1-75 (particolarmente v. App. II, pp. 61-64); E. Levi, Il vero autore della canzone di Roma (B. di Cione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRAMI, Ester

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRAMI, Ester Dario De Santis PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] modo di seguire il corso di clinica medica del celebre Augusto Murri. Fin Carlo Comba. Forte di una laurea ottenuta con il massimo dei voti II e fu insignita del premio Concato come migliore studentessa negli esami speciali delle cliniche mediche. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – FERDINANDO MARTINI – BAGNO DI ROMAGNA – ERNIA INGUINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRAMI, Ester (1)
Mostra Tutti

COSTANTINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Matteo Carlo Verducci Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] b. 20, Polizia, fasc. II-III; Ibid., Militare - 1831, Il gen. Sercognani, Milano 1931, p. 288; E. Liburdi, I prigionieri polit. marchigiani e romagnoli rinchiusi nel forte Figure del Risorgimento. Candido e C. Augusto Vecchi, Urbino 1981, p. 129; Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIGI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Agostino Enrico Stumpo Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] forte ramo della famiglia, che ne perpetuasse il il C. ebbe ben diciassette figli, tra i quali Augusto, che con la primogenitura ebbe il titolo e il patrimonio paterni, divenendo così il S. Angelo di Roma..., Roma 1928, II, pp. 83-88; G. Silvestrelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLENTA, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Guido da Augusto Vasina POLENTA, Guido da. – Figlio di Geremia (documentato negli anni 1169-84) e di una madre non identificata, dovette nascere con ogni probabilità fra gli anni Sessanta e [...] il pontefice da un lato mirava a estendere il dominio temporale della Chiesa sulla Romagna in un periodo di forte ; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati dei secoli di mezzo per la maggior parte inediti, II, Venezia 1802, pp. 201, 319, n. 76, III, pp. 65 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DA POLENTA – LIBER CENSUUM – ARISTOCRAZIA – MONTALBODDO – ARCIVESCOVO

ADAMI, Pietro Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Pietro Augusto Pier Giorgio Camaiani Nacque l'11 luglio 1812 a S. Giovanni all'Avena (Pisa), da David o Dario, noto commerciante di valori, e da Teresa de Coureil. In Livorno aveva fondato una [...] presentata il 16 agosto dal marchese Girolamo Mansi, che esprimeva il "voto della Toscana di far parte di un forte Regno Italiano A ciò si aggiungeva il fatto che il 24 ag. 1860 il ministero costituzionale di Francesco II aveva già concesso alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – REGGIO CALABRIA – ADRIANO LEMMI – CARLO POERIO

UCCELLETTI, Alberto di Oseletto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UCCELLETTI, Alberto di Oseletto Gian Maria Varanini UCCELLETTI (Auxelletti, de Auxellettis, Ausilitti, Ocelletti, Oselletti, Oseletti, Auxolettus), Alberto di Oseletto. – Di origine bolognese, appartenne [...] forte appoggio del podestà Pietro Traversari» (Cantarella, 1998). Il 10 marzo 1202 Uccelletti fu nominato arcivescovo; il e 1204; secondo Augusto Vasina, inoltre, Ravenna antica, II, Venezia 1664, p. 498; S. Pasolini, Lustri ravennati, II, Bologna 1679 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – EMILIANO-ROMAGNOLO – QUARTA CROCIATA – INNOCENZO III – CINQUECENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali