MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia.
La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] e Probo; proclamato Augusto da Diocleziano, probabilmente il 1° aprile 286, ebbe il governo della parte il volto, il collo forte e massiccio. Un'effigie più idealizzata appare invece su alcuni medaglioni di bronzo (F. Gnecchi, I Medaglioni romani, ii ...
Leggi Tutto
Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994
FRÉJUS (Colonia Octavanorum Pacensis Classica Forum Iulii)
F. Benoît
Antica città portuale della Garna Narbonense, che non sembra essere stata utilizzata dalla Marsiglia [...] La flotta di Antonio, forte di 3oo galere, fu il porto decadde dall'età di Augusto in poi.
La città comprende due parti distinte: il Baptistère, in Compt. rend. de l'Ac. des Inscr., 1945, pp. 302-313; Forma Orbis Romani, II, Var., 1932, n. 4. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Lucera
Laura Buccino
Lucera
Città daunia (gr. Λουκερία, Λουκαρία, Νουκερία Ἀπουλῶν; lat. Luceria, Luceriae, Luceria Apula) nella Puglia settentrionale, in provincia [...] grotticella scoperte vicino al castello provano la forte ellenizzazione del centro daunio (IV sec. architettonica e frontonale (fine IV-II sec. a.C.), si sotto il duomo, nell’area che si è proposto di identificare con il foro. Ad Augusto furono ...
Leggi Tutto
FERMO (Firmum Picenum, Φίρμον; etnico Firmanus)
G. Annibaldi
Antica città del Piceno della Regione V Augustea, a m 216 d'altitudine, tra le valli del Tenna e dell'Ete, a 5 miglia dal mare, a 15 da Falerio, [...] il C. di un forte nucleo villanoviano. II Legione . Goth. iii, ii, 39; 12, il scenae. Il monumento più ilIl s. v.; H. Nissen, Italische Landeskunde, Roma, II, p. 423; Chr. Hülsen, in Pauly-Wissowa Roma 1907; G. Cicconi, Il più antico e meglio conservato ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...