• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [249]
Biografie [152]
Storia [44]
Arti visive [36]
Religioni [26]
Letteratura [24]
Storia delle religioni [13]
Musica [10]
Diritto [9]
Filosofia [7]
Diritto civile [7]

DELPONTE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELPONTE, Giovanni Battista Paola Lanzara Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] il quale disegnò quattro tavole per lo Stirpium exoticarum rariorum vel forte Augusto Gras. Nel 1869, alla morte del Moris, il Saccardo, La botanica in Italia, I, Venezia 1895, p. 64; II, ibid. 1901, p. 41; Id., La Iconoteca dei botanici del R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARIS, Sebastiano Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta) Francesco Bono Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] anno!, Pauli, Nostalgia del carcere, La più forte, Il piccolo vandeano, Il signore metodico;1910: Ilromanzo di un fantino, s., IV (1989-90), 13, pp. 23 ss.; Enc. dello spettacolo, V, coll. 749 s.; Filmlexikon degli autori e delle opere, II, pp. 862s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSICHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICHINI, Pietro Valentina Anzani PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna. Fu battezzato nella [...] del testo francese; 1786) e Soliman II (1787). Secondo l’Indice de’ teatrali 1792 Persichini rientrò in Italia, forte di un patrimonio che gli avrebbe la consorte, la principessa Augusta di Baviera. A Monaco il sovrano bavarese Massimiliano I lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II PONIATOWSKI – GIOVANNI ANDREA ARCHETTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GIACOMO LUIGI BRIGNOLE – BIBLIOTECA CASANATENSE

CANTALAMESSA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTALAMESSA, Giulio Maria Cristina Pavan Taddei Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni. La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] il ritratto del patriota e scrittore garibaldino Candido Augusto Vecchi. Dal 1870 il il comune di Ascoli gli commissionò un quadro per celebrare Cecco d'Ascoli; il C., a causa di una forte 1955, pp. 8 ss. e passim; II, ibid. 1959, passim; G. Natali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHI, Domenico, detto il Cortona

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Domenico, detto il Cortona Elena Gentile Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] forte richiesta del pubblicò. Nel 1696 il il cantante ripartì per Dresda, invitato dall'elettore di Sassonia Federico Augusto Roma 1956, coll. 298 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 233; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 318 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BONONCINI – CRISTINA DI SVEZIA – MONACO DI BAVIERA – ODOARDO FARNESE – PIETRO OTTOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Domenico, detto il Cortona (2)
Mostra Tutti

MANDRÉ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDRÉ, Pietro Stefano Miccolis Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci. Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] quotidiano L'Eco dell'operaio, che uscì tra il 4 giugno e il 3 sett. 1882 e fu "uno dei primi attualità, come la nascita della II Internazionale nel congresso di Parigi affermava l'esigenza di un "partito operaio forte e organizzato" e si invitava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI PARIGI – ANTONIO LABRIOLA – SOCIALDEMOCRAZIA – FASCI SICILIANI – COCCAPIELLER

BINDO di Cione del Frate

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDO di Cione del Frate Riccardo Scrivano Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] del passato: Giulio Cesare, Augusto, Pompeo, Scipione, Muzio imposta". La canzone ha una forte e nitida struttura su cui influiscono (1891), pp. 1-75 (particolarmente v. App. II, pp. 61-64); E. Levi, Il vero autore della canzone di Roma (B. di Cione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRAMI, Ester

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRAMI, Ester Dario De Santis PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] modo di seguire il corso di clinica medica del celebre Augusto Murri. Fin Carlo Comba. Forte di una laurea ottenuta con il massimo dei voti II e fu insignita del premio Concato come migliore studentessa negli esami speciali delle cliniche mediche. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – FERDINANDO MARTINI – BAGNO DI ROMAGNA – ERNIA INGUINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRAMI, Ester (1)
Mostra Tutti

COSTANTINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Matteo Carlo Verducci Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] b. 20, Polizia, fasc. II-III; Ibid., Militare - 1831, Il gen. Sercognani, Milano 1931, p. 288; E. Liburdi, I prigionieri polit. marchigiani e romagnoli rinchiusi nel forte Figure del Risorgimento. Candido e C. Augusto Vecchi, Urbino 1981, p. 129; Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIGI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Agostino Enrico Stumpo Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] forte ramo della famiglia, che ne perpetuasse il il C. ebbe ben diciassette figli, tra i quali Augusto, che con la primogenitura ebbe il titolo e il patrimonio paterni, divenendo così il S. Angelo di Roma..., Roma 1928, II, pp. 83-88; G. Silvestrelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali