• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Biografie [158]
Storia [94]
Arti visive [57]
Religioni [52]
Diritto [29]
Storia delle religioni [19]
Geografia [16]
Letteratura [24]
Musica [23]
Diritto civile [23]

NORDICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDICA, GUERRA Carlo Morandi . Non appena Carlo XII, ancora in giovane età, salì al trono di Svezia, si delineò tra i sovrani di Danimarca, di Polonia e di Russia una coalizione diretta ad abbattere [...] . Il re spodestato, Augusto II, riparò in Sassonia premuto alle spalle dai vincitori; dopo alcuni anni di resistenza dovette sottoscrivere la gravosa pace di Altranstädt (14 settembre 1706) che segna il tramonto della Polonia come grande potenza ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – TRATTATO DI AMSTERDAM – PIETRO IL GRANDE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORDICA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

WETTIN

Enciclopedia Italiana (1937)

WETTIN Carlo Antoni Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Capostipite un Dietrich I, che verso [...] della Sassonia. L'elettore Federico Augusto I fu eletto re di Polonia, convertendosi nel 1697 al cattolicesimo. Federico Augusto III, alleatosi a Napoleone, assunse nel 1806 la corona di re di Sassonia col nome di Federico Augusto I, ed ebbe anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WETTIN (1)
Mostra Tutti

LOTARIO II di Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTARIO II di Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia Augusto Lizier Nato nel 1060, era figlio di Gebardo di Suplimburgo, fiero avversario di Enrico IV; ed egli stesso aveva combattuto [...] penisola e anche per risolvere il contrasto tra il papa Innocenzo II, di cui egli aveva preso le parti e con cui aveva avuto Germania sugli Slavi di oltre Elba, e anche sulla Pomerania e Polonia. Rialzate le sue sorti, L. pensò di far ritorno in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTARIO II di Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia (2)
Mostra Tutti

PONIATOWSKI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONIATOWSKI Jan Dabrowski . Nobile famiglia polacca. Nel sec. XVIII giunse a grande notorietà grazie a Stanislao (1676-1762), che da giovane si era distinto nelle guerre contro i Turchi, e che durante [...] il regno di Augusto II, destreggiandosi abilmente tra i campi politici in lotta tra di loro, ottenne la figli, Stanislao Augusto, il conseguimento della corona polacca (v. polonia: Storia). Dopo l'elezione a re di Stanislao Augusto la famiglia P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONIATOWSKI (1)
Mostra Tutti

FÜRSTENBERG

Enciclopedia Italiana (1932)

FÜRSTENBERG Fedor Schneider . Famiglia principesca della Germania meridionale, che discende dagli antichi conti di Urach a loro volta discendenti dall'antica famiglia dei conti di Brisgovia. Nella metà [...] Ma, favorito dal re Augusto il Forte di Sassonia, divenne viceré di Sassonia, durante l'assenza del re in Polonia; e anche più tardi , per l'amicizia che lo legava all'imperatore Guglielmo II di Germania, fu il principe Massimiliano Egon, nato il 13 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – GUGLIELMO II DI GERMANIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – VESCOVO SUFFRAGANEO

TAPARELLI d'AZEGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPARELLI (oppure Tapparelli) d'AZEGLIO Armando TALLONE Secondo le tradizioni familiari, riferite da Massimo nei suoi Ricordi, questa famiglia, originaria della Bretagna, sarebbe discesa in Italia, [...] morto nel 1732, gentiluomo della reggente Maria Cristina, generale al servizio dei duchi di Sassonia e re di Polonia Federico Augusto II e III; Francesco Gerolamo, generale di cavalleria, collare dell'Annunziata. Tra i più recenti, Cesare, nato il 10 ... Leggi Tutto

OSIO, Stanislao

Enciclopedia Italiana (1935)

OSIO, Stanislao (Stanisław Hozjusz) Nicola Turchi Cardinale polacco, vescovo-principe di Varmia (Ermland), nato a Cracovia da genitori di origine tedesca il 5 maggio 1504, morto a Capranica (Roma) il [...] in Lituania e in Polonia, facendovi progressi sotto il re Sigismondo II Augusto. O. organizzn̄ la lotta sia eccitando e coordinando l'azione degli altri vescovi, sia scrivendo opere polemico-dottrinali. La pił notevole di queste ę la Confessio ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO II AUGUSTO – PENITENZIERE MAGGIORE – CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTESIMO – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSIO, Stanislao (1)
Mostra Tutti

TORELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORELLI . Famiglia oriunda di Ferrara, che ebbe per capostipite un Salinguerra capitano del popolo nel 1120, di parte ghibellina. Da lui discende Salinguerra di Torello, il quale morì prigioniero dei [...] Augusto III e diedero alla Polonia diversi uomini politici, fra i quali Francesco, che combatté con Sobieski contro i Turchi; Stanislao, ambasciatore polacco a Pietroburgo sotto Caterina II (morto nel 1763); Giuseppe, aiutante di campo di Giuseppe II ... Leggi Tutto

JABÙONOWSKI

Enciclopedia Italiana (1933)

JABÙONOWSKI . Famiglia polacca, la cui fortuna s'inizia nel sec. XVII con Giovanni Stanislao I (1634-1702). Segnalatosi nella guerra contro il re Carlo Gustavo di Svezia, nel 1655, e in altre campagne, [...] generale della corona (1676), etmanno di Polonia. Il figlio, Giovanni Stanislao II (1670-1732), palatino di Leopoli e di Volinia, gran cancelliere della corona, ma imprigionato per quattro anni dal re Augusto II contro cui aveva cospirato, è noto ... Leggi Tutto

SCHULENBURG, Johann Mathias

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULENBURG, Johann Mathias Generale, appartenente alla linea cosiddetta "bianca" della nobile famiglia sassone degli Schulenburg, nato a Emden l'8 agosto 1661, morto a Verona il 14 marzo 1747. Servì [...] prima i duchi di Savoia e poi il re di Polonia Augusto II. Durante la guerra nordica combatté contro Carlo XII di Svezia e fu sconfitto a Punitz (1704) e a Fraustadt (1706). Nel 1708 combatté in Francia sotto Marlborough e il principe Eugenio e prese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHULENBURG, Johann Mathias (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali