D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] contro i Turchi. I dispacci da Parigi del D. sono fitti di informazioni circa la politica del card. Fleury, il potente ministro di Luigi XV. Nel 1733 infatti, morto il re diPoloniaAugustoII, si apriva la lotta tra l'Impero, che voleva portare sul ...
Leggi Tutto
Successione polacca, guerra di
Conflitto scoppiato dopo la morte del re diPoloniaAugustoII (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore di Sassonia Federico Augusto, figlio [...] , già rivale diAugustoII e protetto di Carlo XII di Svezia durante l’ultima guerra del Nord, nonché suocero di Luigi XV, e che, penetrati in Polonia, appoggiarono una seconda elezione favorevole a Federico Augusto. La Francia nell’ottobre ...
Leggi Tutto
AugustoII
Re diPolonia (Dresda 1670-Varsavia 1733). Figlio del principe elettore di Sassonia Giovanni Giorgio III ed egli stesso principe elettore di Sassonia col nome di Federico Augusto. Soprannominato [...] 1702; rinuncia alla corona dal 1706 al 1709, tutela russa) e segnarono la netta decadenza politica e culturale della Polonia. Arricchì di molto, in Dresda, la raccolta di dipinti iniziata dall’elettore Augusto I e fondò con essa (1722) la Galleria ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1670 - Varsavia 1733) del principe elettore di Sassonia Giovanni Giorgio III ed egli stesso principe elettore di Sassonia col nome di Federico Augusto; soprannominato il Forte per la grande [...] 1702; rinuncia alla corona dal 1706 al 1709, tutela russa) e segnarono la netta decadenza politica e culturale della Polonia. Arricchì di molto, in Dresda, la raccolta di dipinti iniziata dall'elettore Augusto I e fondò con essa (1722) la Galleria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] AugustoIIdi Sassonia (1697-1733). Le guerre contro la Svezia a fianco di Pietro il Grande accelerarono la crisi interna. Pietro il Grande appoggiò AugustoII contro Stanislao Leszczyński (re dal 1706) sostenuto dal Sejm, imponendo alla Poloniadi ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1696 - Hubertusburg 1763) diAugustoII, ereditò dal padre, nel 1733, l'elettorato di Sassonia (col nome di Federico AugustoII) e, appoggiato dall'Austria, dalla Prussia e dalla Russia [...] ottenne anche la corona diPolonia contro Stanislao Leszczýnski, suocero di Luigi XV, eletto a grande maggioranza dopo la morte diAugustoII. Nacque così, per l'opposizione della Francia, la guerra di successione polacca; A. non ebbe le doti ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] , che rientrano ma non coincidono, tuttavia, con l’insieme di persone che la compongono (cfr. Rousseau, J.J., Contratto sociale, II, 3; Economia politica; Osservazioni sul governo diPolonia, VII). Tutti possono (in astratto) accedere a tutti i ...
Leggi Tutto
Augusto III
Re diPolonia (Dresda 1696-Hubertusburg 1763). Figlio diAugustoII, ereditò dal padre, nel 1733, l’elettorato di Sassonia (col nome di Federico AugustoII) e, appoggiato dall’Austria, dalla [...] e dalla Russia, ottenne anche la corona diPolonia contro Stanislao Leszczýnski, suocero di Luigi XV, eletto a grande maggioranza dopo la morte diAugustoII. Nacque così, per l’opposizione della Francia, la guerra di Successione polacca. A. non ebbe ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1572) di Ferdinando I d'Austria, sposò nel 1549 Francesco III Gonzaga e, vedova l'anno dopo, fu la terza moglie di Sigismondo IIAugusto re diPolonia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di Sutri (1046) depose i tre papi espressione della nobiltà romana imponendo il suo candidato, Clemente II, che lo incoronò imperatore nel 1047. Polonia del movimento furono i fratelli Friedrich e August Wilhelm Schlegel. Caratterizzata da un ascetico ...
Leggi Tutto