• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Biografie [158]
Storia [94]
Arti visive [57]
Religioni [52]
Diritto [29]
Storia delle religioni [19]
Geografia [16]
Letteratura [24]
Musica [23]
Diritto civile [23]

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] che perdura fino al secolo II d. C., ebbe grande diffusione nelle provincie dal tempo di Augusto in poi, e ci offre figure con intensità di tocchi cromatici. Larga fu l'influenza di ritrattisti italiani all'estero, specialmente in Polonia e in Russia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

WAGNER, Wilhelm Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Wilhelm Richard Gastone Rossi-Doria Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883. Sei [...] un momento, W. aveva ceduto al desiderio di Luigi II, d'erigere un tale teatro a Monaco ora dell'ouverture Polonia. Teatro musicale: Musica per il Faust di Goethe: sette inaugurazione del monumento al re Federico Augusto (1ª esecuzione Dresda 7 giugno ... Leggi Tutto

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] il tramite della Polonia - di racconti occidentali non conduce, tra esitazioni di forma e di contenuto, ad . - Per le letterature romanze: L. Di Francia, Novellistica, I, Milano 1924 (in corso di pubblicazione il II); J. Bédier, Les Fabliaux, 3ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] di bestiame, ecc. Tale diffusione s'intensifica soprattutto a cominciare dall'età di Cesare e di Augusto Liceo (De divin., I, 5, 8; II, 3, 8); per erigerlo contrasse forti debiti; Polonia; in quest'ultima se Baranów (sec. XVI) ha ancora aspetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LESSICOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSICOGRAFIA Gino FUNAIOLI Bruno MIGLIORINI Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] sulla via aperta sotto Augusto da Cecilio di Calatte, Minucio Pacato, 24-32 segg.; F. Heerdegen, in Müller, Handbuch, II, ii, 4ª ed., p. 687 segg.; H. Funaioli -10 (ristampa in 2 voll., Berlino 1924). Polonia. - S. Linde, Slownik jézyka polskiego (Diz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSICOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

MARIA Vergine

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Vergine Mariano CORDOVANI Umberto GNOLI Ernesto JALLONGHI Umberto GNOLI Luigi GIAMBENE Bianca PAULUCCI Giuseppe CASTELLANI * * * È la madre di Gesù Cristo. Nel Nuovo Testamento il [...] preghiera e nell'attesa. Il censimento indetto da Augusto nelle provincie dell'impero, obbliga i due sposi in una grotta che serviva di rifugio agli animali (Luca, II, 1-16). La Vergine degli scolopî. Si diffuse in Polonia e Lituania, fu ridotta agli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Vergine (3)
Mostra Tutti

LIVONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Francis BALODIS Augusto TENTELIS La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] . Dopo una lunga lotta coi Russi, il paese venne conquistato nel 1582 dalla Polonia; ma la pace non venne ancora. Gli Svedesi, comandati da Gustavo Adolfo II, s'impossessarono di Riga e occuparono anche la Livonia (1621-1625); così tutta la parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVONIA (2)
Mostra Tutti

ODE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODE (ᾠδή) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] Platen. In Polonia l'ode appare con l'umanesimo: ne lasciò bellissimi esempî in latino e in polacco il poeta Jan Kochanowski (1530-1584) nel suo Lyricorum libellus e nei "Canti" (Piesni). Ma soltanto nell'età di Stanislao Augusto questa forma poetica ... Leggi Tutto
TAGS: GERTRUDIS GÓMEZ DE AVELLANEDA – GARCILASO DE LA VEGA – GIANGIORGIO TRISSINO – JUAN MELÉNDEZ VALDÉS – FRIEDRICH HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODE (1)
Mostra Tutti

GLITTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio") Biagio PACE Filippo ROSSI Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] di Alessandro Magno, Satireio dell'epoca di Tolomeo I, Dioscuride, originario dell'Asia Minore, contemporaneo di Augusto di Bona Sforza in Polonia; a Roma, verso la metà del secolo è soprattutto notevole l'attività di dell'imperatore Rodolfo II e vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLITTICA (2)
Mostra Tutti

SAZONOV, Sergej Dmitrievič

Enciclopedia Italiana (1936)

SAZONOV, Sergej Dmitrievič Augusto Torre Statista russo, figlio di un proprietario, nacque nella provincia di Riazan′ il 29 luglio 1866, e fu educato al liceo Aleksandrovskij di Pietroburgo, un'alta [...] lo zar in serata, in seguito a un telegramma di Guglielmo II, cambiò in mobilitazione parziale contro l'Austria. Essendo aiuti degli Alleati. Nel 1916 preparò uno schema di autonomia da concedersi alla Polonia, e il 29 giugno lo presentò allo zar. ... Leggi Tutto
TAGS: SAZONOV, SERGEJ DMITRIEVIC – AGENTE DIPLOMATICO – GUERRE BALCANICHE – LIMAN VON SANDERS – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAZONOV, Sergej Dmitrievič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali