Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l’eredità politica diAugusto cessò di operare come forza direttrice 97 e nel 1505 per la tomba di Giulio II) giungono a Roma anche altri scultori ( di Svezia nel palazzo Riario, poi Corsini, alla Lungara; quello della regina Maria Casimira diPolonia ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] accompagnamento di un’orchestra. I mimi più reputati guadagnarono la protezione e il favore di Mecenate, Seneca, Augusto, del Festival di Shiraz-Persepolis eccezionali spettacoli rispettivamente con Orghast e Persepolis. Orghast (I e II) di T. Hughes ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] Alberto, figli di Federico II il Mansueto, si spartirono, in seguito al trattato di Lipsia, il Augusto I (1694-1733), convertitosi al cattolicesimo, ottenne anche la corona regale diPolonia, ma il nuovo titolo sanzionò il definitivo tramonto di ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] Federico Augusto. Con il trattato di Schönbrunn (1809) s’ingrandì della Galizia occidentale con Cracovia e Lublino. Il Congresso di Vienna (1815) decretò il passaggio della parte maggiore del ducato di V. alla Russia con il titolo di Regno diPolonia ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] Ricostruita e ampliata dopo l’incendio del 1591, ebbe grande impulso dall’elettore Federico Augusto il Forte (1694-1733), dal 1697 re diPolonia con il nome diAugustoII, che l’abbellì, l’ampliò e sviluppò in particolare l’industria della porcellana ...
Leggi Tutto
Figlio (Kessel, Cleve, 980 - Castel Paterno 1002) di Ottone II e di Teofano. Succedette al padre nel 983 sotto la reggenza materna. Assunto il pieno potere nel 994, perseguì con fede e convinzione il disegno [...] il proprio precettore, Gerberto di Reims (Silvestro II, 999). Morì dopo aiuto del re diPolonia, condusse due di là dell'esempio stesso di Carlomagno, all'autentica tradizione imperiale romana, da Augusto in poi. L'edificazione da parte di O. di ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca polacca, originaria di Czartorysk in Volinia. Nel sec. 17º si distinsero i tre figli di Mikołaj Jerzy: Florian (1620-74), primate diPolonia; Michał Jerzy (1621-92), voivoda di Sandomierz [...] la corte russa per mezzo del cugino Stanislao Poniatowski, favorito di Caterina II, che fu da questa imposto come re diPolonia e divenne nelle sue mani docile strumento per la prima spartizione. Da August nacque Adam Kazimierz (v.), il quale a sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Polonia e dalla Spagna.
A partire dal secondo dopoguerra si è registrato un risveglio demografico: il coefficiente di natalità scoppiato tra Enrico II e Luigi VII continuò anche sotto il successore di Luigi VII, Filippo Augusto (1180-1223), ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] cinta di mura, costruita da Filippo Augusto (1190 e 1210), riunì per la prima volta queste zone; nel 1370, la cinta di Carlo dell’Alta Slesia, contesa tra la Germania e la Polonia, che fu rimandata all’arbitrato della Società delle Nazioni. ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] a Carmagnola con Vittorio Amedeo II. I Francesi avevano gran parte dell'esercito di copertura della Lombardia ancora disseminato proponeva che il trono diPolonia, abbandonato da Federico Augustodi Sassonia, vinto da Carlo XII di Svezia, fosse dato a ...
Leggi Tutto