CERONI, Carlo
Piotr Bieganski
Originario della Valsolda, nacque verso il 1647; si hanno notizie solo della sua attività di architetto e imprenditore edile in Polonia; morì a Varsavia il 19 apr. 1721 [...] II), Tylman de Gameren, Agostino Vincenzo Locci.
Il C. fu architetto civile di Varsavia durante il regno di Giovanni III Sobieski, e, durante il regno diAugustoII Informazioni stor. delle belle arti nell'antica Polonia], II, Warszawa 1847-49, p. 79; ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] exclave di Kaliningrad confina con Mar Baltico, Lituania e Polonia);
Durante il regno di Caterina II (1762-96) di aristocratico; Ivan sostiene energicamente il suo buon diritto di autocrate, discendente diretto di Cesare Augusto e rappresentante di ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] cinta di mura, costruita da Filippo Augusto (1190 e 1210), riunì per la prima volta queste zone; nel 1370, la cinta di Carlo dell’Alta Slesia, contesa tra la Germania e la Polonia, che fu rimandata all’arbitrato della Società delle Nazioni. ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Il testo dei trattati del 1736, in Martens, Recueil des traités, II, pagine 462-503. Il testo del trattato del 1768, ibid., III. per il bacino di Klagenfurth. Fra gli stessi Alleati sorgevano conflitti: così fra la Polonia e la Cecoslovacchia per ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] II Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1954", Spoleto 1955, pp. 547-574; A. Gieysztor, Le origini della città nella Polonia medievale, in Studi in onore di programmata di lottizzazioni, poi racchiuse nella grande cinta muraria di Filippo Augusto. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di questa serie sono il c. diAugusta, il c. Ursino di Catania, il c. di -235; The History of the King's Works, I-II, The Middle Ages, a cura di R.A. Brown, H.M. Colvin, A.J Guerquin, Zamki w Polsce [C. in Polonia], Warszawa 1974; J. Herrmann, Arkona ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Augusto, che ricorda quelle pervenutegli personalmente nelle Res Gestae Divi Augusti . 1° d.C. - nella sua Vita di Apollonio di Tiana, II, 20) è un edificio ionico greco, mentre Polonia e l'Ungheria, giungendo poi alla costa dalmata. Solo la morte di ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] di Bielsko, ora in Polonia (1899); nel testo che scrisse a proposito diAugusto Artaria.
Il primo, degli anni 1898-1900, si presentò come una vera novità nel panorama urbano della Vienna di , II, p. 405; Diz. encicl. di archit. e urbanistica, II, ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] di bestiame, ecc. Tale diffusione s'intensifica soprattutto a cominciare dall'età di Cesare e diAugusto Liceo (De divin., I, 5, 8; II, 3, 8); per erigerlo contrasse forti debiti; Polonia; in quest'ultima se Baranów (sec. XVI) ha ancora aspetto di ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] N del Sava fino alla Polonia, Germania e Belgio e diAugusto. Nell'ambito della c. interamente verniciata occupa un posto a parte quella di Dal secondo venticinquennio del VI sec., al 470 circa;
ii a) corpo ovoide, labbro a echino, anse a bastoncello ...
Leggi Tutto