Figlio (Kessel, Cleve, 980 - Castel Paterno 1002) di Ottone II e di Teofano. Succedette al padre nel 983 sotto la reggenza materna. Assunto il pieno potere nel 994, perseguì con fede e convinzione il disegno [...] il proprio precettore, Gerberto di Reims (Silvestro II, 999). Morì dopo aiuto del re diPolonia, condusse due di là dell'esempio stesso di Carlomagno, all'autentica tradizione imperiale romana, da Augusto in poi. L'edificazione da parte di O. di ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] Alberto, figli di Federico II il Mansueto, si spartirono, in seguito al trattato di Lipsia, il Augusto I (1694-1733), convertitosi al cattolicesimo, ottenne anche la corona regale diPolonia, ma il nuovo titolo sanzionò il definitivo tramonto di ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca polacca, originaria di Czartorysk in Volinia. Nel sec. 17º si distinsero i tre figli di Mikołaj Jerzy: Florian (1620-74), primate diPolonia; Michał Jerzy (1621-92), voivoda di Sandomierz [...] la corte russa per mezzo del cugino Stanislao Poniatowski, favorito di Caterina II, che fu da questa imposto come re diPolonia e divenne nelle sue mani docile strumento per la prima spartizione. Da August nacque Adam Kazimierz (v.), il quale a sua ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1696 - Hubertusburg 1763) diAugustoII, ereditò dal padre, nel 1733, l'elettorato di Sassonia (col nome di Federico AugustoII) e, appoggiato dall'Austria, dalla Prussia e dalla Russia [...] ottenne anche la corona diPolonia contro Stanislao Leszczýnski, suocero di Luigi XV, eletto a grande maggioranza dopo la morte diAugustoII. Nacque così, per l'opposizione della Francia, la guerra di successione polacca; A. non ebbe le doti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Polonia e dalla Spagna.
A partire dal secondo dopoguerra si è registrato un risveglio demografico: il coefficiente di natalità scoppiato tra Enrico II e Luigi VII continuò anche sotto il successore di Luigi VII, Filippo Augusto (1180-1223), ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] stesso 1760, di ottenere dal re Federico Augusto III l'impegno di più larga tutela spartizione della Polonia. Non tale tuttavia da fargli perdere di vista compongono in un pastiche filosofico di Federico II, di intervento nella politica austro-russo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] candidatura dell'elettore di Sassonia e re diPolonia Federico Augusto, mentre la 92, 146, 184; C. Justi, Winckelmann und seine Zeitgenossen, Leipzig 1923, I, pp. 318, 362; II, pp. 29. 120, 160 ss., 169 s., 174 ss., 260, 285, 341, 349, 391; III, ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] Abbone, abate di Fleury, che era stato inviato da Roberto IIdi Francia per discutere la soluzione dello scisma di Reims. Benché augusto" che portava la sottoscrizione degli arcivescovi di Milano e di Ravenna e del vescovo di Pavia. Con la scelta di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Ladislao I il Breve (Lokietek) e sorella di Casimiro III il Grande diPolonia; Luigi I il Grande (m. 1382), figlio di Caroberto ed Elisabetta, che regnò anche sulla Poloniadi Carlo, Filippo IIAugusto, aveva fondato nel 1222 dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] dai nobili romani di fare di quell'Augusto mancato il successore sul soglio di Pietro di Agapito II. Ciò che nell'Europa centro-orientale. Verso il 990, Mieszko I, duca diPolonia, che aveva ricevuto il battesimo nel 966, insieme con la moglie ...
Leggi Tutto