PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re diPolonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] Augusto Federico Giuseppe Telemaco (1835-1908).
Nel 1840 fu nominato direttore della Società Filarmonica di souvenirs, Paris 1863, pp. 334-350; F. Abbiati, Giuseppe Verdi, I-III, Milano 1959, ad ind.; Słownik muzyków polskich, II, Kraków 1967, p. 123 ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] figurò come agente a Venezia del re diPolonia Stanislao Augusto Poniatowski e mantenne questo incarico diplomatico per il Repertorium der diplomatischen Vertreter aller Länder, III, 1764-1815, p. 315 "a. [= lettera di richiamo] 1795, XI, 5").
Fonti ...
Leggi Tutto
ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino
Silvana Simonetti
Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa).
Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] di T. Albinoni. L'affermazione di ottimo cantante riportata in Venezia gli valse la nomina di "virtuoso" del re diPolonia, l'elettore di Sassonia Federico Augusto dei musicisti, I, pp. 55-56; Encicl. Ital., III, p. 398; Grove's Dict. of Music and ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] di mura, costruita da Filippo Augusto (1190 e 1210), riunì per la prima volta queste zone; nel 1370, la cinta didi gran nome al servizio dei re. Nel 1579 fu creata un’accademia di musica e poesia, favorita da Carlo IX ed Enrico III e la Polonia, che ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] III (1462-1505), assorbito per parentela il principato di Rjazan´, annessi Novgorod con i suoi possedimenti territoriali e il principato di Tver´, si svincolò definitivamente dal dominio tataro, continuando a fronteggiare l’ostilità della Polonia ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] la letteratura e la storia della Polonia;
nel 1873, l'argentina Augusto Rivalta, Domenico Trentacoste; l'incisore Raffaello Morghen, e, come docente di 1786 dal duca Ercole III, fu da questo fondata nel 1790 col titolo di Ducale Accademia Atestina. ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] tournées in Ungheria, America Meridionare, Francia, Svizzera, Polonia, Tunisia, e soltanto lo scoppio della seconda di M. A. Ingegneri attribuiti a Giov. Pierluigi da Palestrina, III (1926); Robino di Piccardia maestro di cappella al duomo di ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] dell'ouverture Polonia. Teatro musicale: Musica per il Faust di Goethe: sette del monumento al re Federico Augusto (1ª esecuzione Dresda 7 giugno , Lipsia (2ª ed. op. complete di Liszt, voll. III), 1899; E. Thomas, Die Instrumentation der ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] periferiche della compagine europea quali Dalmazia e Polonia.
Oltre alle opere citate in precedenza di L. Viadana, in Quaderni della Rassegna musicale italiana, III (1965), pp. 55-86; Id., Monteverdi e i dazi di Viadana, in Riv. italiana di ...
Leggi Tutto