CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] di Parma con vari incarichi; nel 1733 era primo pittore di Camera. Carlo di Borbone (il futuro Carlo IIIdi Spagna), che aveva avuto modo di dalla regina Maria Amalia, figlia di Federico Augusto, elettore di Sassonia e re diPolonia. Ma in seguito si ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] teatrali e grandi decorazioni, prima al servizio diAugusto il Forte, re diPolonia (Federico Augusto come principe elettore di Sassonia), e poi del figlio e suo successore, AugustoIII (Federico Augusto II). Poche sono le sue opere superstiti ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] III (1462-1505), assorbito per parentela il principato di Rjazan´, annessi Novgorod con i suoi possedimenti territoriali e il principato di Tver´, si svincolò definitivamente dal dominio tataro, continuando a fronteggiare l’ostilità della Polonia ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] di mura, costruita da Filippo Augusto (1190 e 1210), riunì per la prima volta queste zone; nel 1370, la cinta didi gran nome al servizio dei re. Nel 1579 fu creata un’accademia di musica e poesia, favorita da Carlo IX ed Enrico III e la Polonia, che ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] polacco - fino allo Stato libero di Danzica, alla Polonia, separando così la Prussia orientale dal resto del territorio germanico; dei territorî di Danzica e Memel che venivano proclamati città libere.
Parte III. - Clausole politiche dell'Europa ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] sec. 8° i pontefici Gregorio III e Zaccaria esortassero s. Bonifacio a Le origini della città nella Polonia medievale, in Studi in onore di Armando Sapori, Milano 1957, I di lottizzazioni, poi racchiuse nella grande cinta muraria di Filippo Augusto ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di questa serie sono il c. diAugusta, il c. Ursino di Catania, il c. di Zamki w Polsce [C. in Polonia], Warszawa 1974; J. Herrmann, J.C. Bottoms, s.v. Ḥiṣn, in Enc. Islam2, III, 1975, pp. 515-520; A. Bazzana, Problèmes d'architecture militaire ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] chiarezza l'A. al suo mondo, quello della Grecia classica (III, 98, 2; IV, 37, 1; 40, 1-2; Augusto, che ricorda quelle pervenutegli personalmente nelle Res Gestae Divi AugustiPolonia e l'Ungheria, giungendo poi alla costa dalmata. Solo la morte di ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] etrusco e pubblicata in Polimnia, III (1926), 5, pp. 1 di Bielsko, ora in Polonia (1899); nel testo che scrisse a proposito diAugusto Artaria.
Il primo, degli anni 1898-1900, si presentò come una vera novità nel panorama urbano della Vienna di ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] di bestiame, ecc. Tale diffusione s'intensifica soprattutto a cominciare dall'età di Cesare e diAugusto il cardinal Del Monte, futuro Giulio III fa costruire dal Vignola la sua villa Polonia; in quest'ultima se Baranów (sec. XVI) ha ancora aspetto di ...
Leggi Tutto