PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] 1771, pp. 460-462; F. Algarotti, Progetto per ridurre a compimento il Regio Museo di Dresda, presentato in Hubertsborg alla R. M. diAugustoIII re diPolonia il dì 28 ottobre 1742, in Id., Opere del conte Algarotti: edizione novissima, VIII, Venezia ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] Pinacoteca, K. H. von Heinecken, alla corte diAugustoIII re diPolonia. Qui soggiornò fino al 1756. La sua attività più nota a Dresda è principalmente quella di disegnatore: copiò alcuni quadri per il Recueil d'Estampes d'après les pluscélèbres ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] ad Indicem). Datati 1776 e 1778 sono i frontespizi del II e III volume dei Vetera monumenta Mattueiorum, incisi da G. M. Cassini, come Nelle raccolte che erano state del re diPolonia Stanislao Augusto Poniatowski, smarrite durante l'ultima guerra ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] della regata sul Canal Grande del 4 maggio 1740, allestita in onore del principe ereditario Federico Cristiano, figlio diAugustoIII, re diPolonia ed elettore di Sassonia. Dodici le gondole, quattro delle quali recavano gli ornati creati dallo J ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] lavorò probabilmente anche a Nancy per l'ex re diPolonia Stanislao Leszczyński, duca di Lorena dal 1753; è possibile che si sia di Federico AugustoIIIdi Sassonia. Alle incisioni i medesimi studiosi ritengono di potere accostare anche il disegno di ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] di Stanislao Augusto re diPolonia, da un quadro di F. Lampi, che la baronessa aveva portato a Roma dalla Polonia. 1961, p. 107; E. Kai Sass, Thorvaldsens Portraetbuster, I-III, København 1963-1965, ad Indices; G. Hubert, Les sculpteurs ital ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] di belle arti di Bologna e membro corrispondente dell'Accademia imperiale di belle arti di Pietroburgo e dell'Accademia di belle arti di Firenze; in Polonia fu insignito della medaglia di S. Stanislao diIII 'epoca di Stanislao Augusto Poniatowski. ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] di Stanislao Augusto Poniatowski con artisti quali il Canaletto e l'architetto D. Merlini.
Il C. giunse pertanto nella capitale del Regno diPolonia 1877, II, p. 85; Indicatore generale della città di Firenze, III (1878), p. 154; A. Wolynski, A. C ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] parte, la regina lo presentò a suo padre Federico Augusto II elettore di Sassonia (e re diPolonia col nome diAugustoIII). E nel 1753, il pittore si recò a Dresda, anche per intercessione di K.H. von Heinecken, direttore delle Gallerie reali, oltre ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] del re Sigismondo Augusto, ultimo sovrano della famiglia regnante degli Iagelloni, e di Anna sua sorella, cui si dovette questa commissione, nata con l'intento di onorare la memoria della dinastia lituana che aveva regnato in Polonia per quasi due ...
Leggi Tutto