• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
3194 risultati
Tutti i risultati [3194]
Biografie [717]
Arti visive [687]
Archeologia [584]
Storia [456]
Religioni [166]
Europa [117]
Letteratura [127]
Geografia [96]
Diritto [106]
Storia delle religioni [54]

GHERARDI, Pietro Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Pietro Ercole Laura Riccioni Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] 32) e la Descrizione di cento pezzi di pitture passanti nell'anno 1746 dalla Galleria Estense in Modena a quella di Federico Augusto III re di Polonia ed elettor di Sassonia pel valore e prezzo di zecchini veneziani centomila (ms. alfa.1.6; una copia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARO, Benedetto Maria Teresa Fattori NARO (o Nari), Benedetto. – Nacque a Roma il 26 luglio 1744, da Fabrizio, marchese di Mompeo, e da Prudenza Capizucchi del conte Mario, sposata in seconde nozze [...] , divenuto «nobile coscritto romano» e vessilifero della Chiesa, sposò la principessa Cunegonda di Saxe-Lausitz, nipote di Augusto III di Polonia; dalla loro unione nacque il futuro cardinale Costantino Patrizi Naro; Giovanni Patrizi Naro fu nominato ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PATRIZI NARO – AUGUSTO III DI POLONIA – VINCENZO CAMUCCINI – CAMERA APOSTOLICA – REPUBBLICA ROMANA

SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di Flavia Luise SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] notizie della sua famiglia. Quando, infatti, il Paese fu invaso dai prussiani all’inizio della guerra dei Sette anni e Augusto III, sconfitto a Pirna, si spostò a Varsavia, Santa Elisabetta restò, con il permesso di Federico II, a Dresda alla corte ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO BECCADELLI BOLOGNA – FERDINANDO IV DI BORBONE – TRATTATO DI AQUISGRANA – MARIA TERESA D’ASBURGO – GUERRA DEI SETTE ANNI

BRACCI, Rinaldo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Rinaldo Maria Giancarlo Savino Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] , a Vienna e a Praga, giunse a Dresda e fu nominato custode del Gabinetto di medaglie del re di Polonia, Augusto III (Federico Augusto II di Sassonia) e cappellano di corte. Dopo appena un anno, dovendo il ministro tornare in Italia, rientrò con lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CALDARI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARI, Ferdinando Giovanna Sarra Nato a Firenze nel 1688, dopo gli studi letterari, in cui si distinse per il gusto della poesia volgare, conseguì intorno al 1710la laurea dottorale in utroque iure [...] di segretario il C. ricoprì presso il nunzio pontificio a Venezia, Martino Innico Caracciolo, ed era già destinato al servizio di Augusto III re di Polonia, quando morì in Venezia la sera del 30 marzo 1749. La fama del C. - che ha lasciato molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE PANICIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PANICIS (Panici), Giuseppe Ugo Baldini Nacque a Montorio al Vomano (Teramo) il 21 ag. 1708, da Nicola e Teresa Palmarini. Mancano dati sulla condizione della famiglia e sugli studi (l'unico certo [...] il 1734 si trovava a Varsavia, ove ebbe modo di porsi in evidenza curando con successo un congiunto del re Federico Augusto III. Se si deve credere alla fonte più dettagliata, lo storico teramano N. Palma il sovrano lo ricompensò in misura inusitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLINETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLINETTI (Collinetti, Colinetti), Francesco Teresa Megale Nato a Venezia in data ignota, forse intorno al 1710, entrò a far parte della compagnia teatrale diretta da Giuseppe Imer nel 1738, in sostituzione [...] 8, 10 s., 15; L. Ferrante, I comici goldoniani (1721-1960), Rocca San Casciano 1961, p. 61; M. Klimowicz, Teatr Augusta III w Warszawie, in Pamietnik Teatralny, 1965, p. 29; Id., Commedia dell'arte à Varsovie et son influence sur le développement du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRESDA. - Museo di scultura antica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DRESDA R. Enking Museo di scultura antica. - La collezione di sculture ebbe le sue origini nella Kunstkammer dei prìncipi elettori sassoni, ma il suo sviluppo sistematico incominciò solo con il re Augusto [...] del cardinale Alessandro Albani con lo Zeus fidiaco, una replica della Venere Medici e la Niobe morente, Il re Augusto III comperò dagli eredi del principe Eugenio di Savoia le tre statue femminili trovate ad Ercolano dal generale d'Elboeuf e ... Leggi Tutto

GUATTANI, Giuseppe Antonio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GUATTANI, Giuseppe Antonio G. Cressedi Studioso di archeologia e di arte. Nato a Roma il 18 settembre 1748 da padre piemontese e morto pure a Roma il 29 dicembre 1830. Dapprima avvocato, entrò poi nell'ambiente [...] e dell'Accademia di S. Luca, professore di storia e mitologia, assessore alle Antichità per la scultura, antiquario di Augusto III di Polonia. La sua opera maggiore, e ancora utile come fonte di conoscenza dei monumenti romani, sono i sette volumi ... Leggi Tutto

VITTORIO EMANUELE III

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VITTORIO EMANUELE III (XXXV, p. 517) Augusto Torre III L'aver affidato il potere a Mussolini dietro la minaccia della rivoluzione, il non averlo congedato in seguito all'indignazione sollevata dal delitto [...] ; P. Badoglio, L'Italia nella seconda Guerra mondiale, ivi 1946; I. Bonomi, Diario di un anno, ivi 1947; D. Bartoli, Vittorio Emanuele III, Milano 1946; id., La fine della Monarchia, 2ª ed., ivi 1947; G. Ciano, Diario 1937-38, Bologna 1948; B. Croce ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ITALIA MERIDIONALE – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE III (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 320
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali