GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] nuova ed. a cura di J. Petersen, Lipsia 1923; Goethes Briefe an Auguste zu Stolberg, a cura di M. Hecker, 2ª ed., Lipsia 1914; Briefe v. G.s Egmont, in Zeitschr. f. allgem. Geschichte, III, Stoccarda 1886; E. Zimmermann, G.s Egmont, Halle 1909 ( ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] . In quell'anno, infatti, il re Filippo Augusto, prendendo occasione da una rissa in cui erano , l'università più antica è quella di Salamanca, fondata nel 1243 da Ferdinando III di Castiglia; segue, nel 1254, Siviglia (solo però per gli studî di ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] usato su varie monete del sud-ovest della Gallia (circa sec. III-II a. C.). Infine si è identificato un alfabeto che si 40, quando la pace di Brindisi le pose nelle mani di Augusto. Troppo recente era la conquista della Gallia Comata perché Cesare, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] stregua degli altri paesi dell'Impero russo.
L'avvento di Alessandro III al trono per l'uccisione di Alessandro II (13 marzo 1881) -1872). La lirica si afferma con Oksanen (pseudonimo di August Ahlqvist, 1826-1889), con Kaarlo Kramsu (1855-1895), con ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] non poterono modificare gran che l'aspetto dell'Acropoli.
Il più importante tra essi fu il tempio di Roma ed Augusto (Inscr. Graec., III,1, 63) che fu innalzato di fronte al Partenone. Fu scelto per esso la forma italica del tempio circolare (diam ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] religiosa un fiero colpo al regime delle caste. Intorno al sec. III a. C. (?) in India Kāmandaki elaborò nel suo noto di Cicerone e la figura del principe, come sarà realizzata da Augusto, non dubbia è l'unità del processo storico, che dalla teoria ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] nel 1096, passata ai Vallombrosani nel 1119, consacrata da Eugenio III nel 1148, oggi parrocchia, con avanzi notevoli di cupola del sec o più verosimilmente dei triumviri, piuttosto che di Augusto; appartenne alla tribù Oufentina. È nominata assai di ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] qui arma ferre possunt); e questa massa era espressa nel sec. III da cifre oscillanti fra 240.000 e 300.000 cittadini all'incirca, renana, nel sec. II sul Danubio e in Siria.
Con Augusto la legione riebbe il suo contingente di cavalleria e in parte ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] su M.V. Agusta, classe 500 John Surtees su M.V. Augusta, categoria sidecars Walter Schneider su B.M.W.; nel 1960, classe nella classe "Flying Dutchman". Ai campionati europei, vincevano "Merope III" (T. Straulino, C. Rolandi) nella classe "Stelle" ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] il grande tempio Thesmophorion o Telesterion. Al tempo di Augusto, più lontano presso il mare, sorse il sobborgo , "scolpite da artisti di prim'ordine".
Sul finire del sec. III a. C., sotto Tolomeo IV, gli Egiziani cominciarono a riconquistare la ...
Leggi Tutto