Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] questo periodo la spedizione condotta da Caio Elio Gallo, per ordine d'Augusto, nel 25-24 a. C. per conquistare l'Arabia fino al poco a poco si trovarono limitati, durante la prima metà del sec. III eg. (sec. IX d. C.), alle provincie persiane a sud ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] tardi e con maggiore stento. Tuttavia all'epoca di Augusto l'intera penisola era ormai definitivamente entrata a far prolungarsi fino a tempi molto tardi (forse fino all'equivalente del III periodo nordico: 1400?), viene un periodo assai oscuro. Nel ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] alcuni pregevoli esemplari della tappezzeria greca dei secoli V-III a. C., provenienti dalla Russia meridionale. Ma della che si producevano in Francia nel Medioevo: sotto Filippo Augusto, nel sec. XII, li facevano i tapissiers sarrasinois citati ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] u.
Roma, dalla metà del sec. V a. C. fino ad Augusto, non ebbe arsenali così grandiosi come quelli di Atene e di altre città il 1694 e il 1706 dall'ultimo elettore del Brandeburgo, Federico III, che nel 1701 col nome di Federico I, divenne il primo ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] ed., Marburgo 1920, p. 96; R. Jhering, Geist. d. röm. Rechts, III, 7ª ed. Lipsia 1924.
Storia del diritto. - Corporazioni (corpora, collegia), sono nei dissidî dei partiti, una lex Iulia di Cesare o di Augusto (Sueton., Caes., c. 42; Oct., c. 34) ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] , e se Ottaviano lo deluse, non lo avrebbe deluso Augusto, con la sua politica così rispettosa delle tradizioni romane. questa lettera e gli spunti filosofici del De oratore, specialmente nel III libro, di una vera e propria attività filosofica di C. ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] ?), che s'intitolò principe e conte di B.; e ad Archembaud III (1078-1105), violento contro Ugo di Diè, arcivescovo di Lione e e della di lui seconda moglie Maria Giuseppina di Sassonia, Luigi Augusto, che divenne re col nome di Luigi XVI (1774-1793) ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] si può ricordare anzitutto Salona (foro, basiliche, teatro, anfiteatro, mura e porte, ecc.); poi Pola (anfiteatro, tempio di Augusto, arco dei Sergi), Zara (edifici del foro, con criptoportico), Skoplje (teatro, foro, ecc.). Nei dintorni di Zara, si ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] quinquennale si venne fissando verso la fine del sec. III e durò sin verso la fine del sec, II a C. e 14 d. C.) che diedero rispettivamente questi risultati riferiti da Augusto nel suo index rerum a se gestarum (Monumento Ancirano): 4.063.000 ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] Spartani i giuochi istituiti da Augusto a ricordo della vittoria. Per il favore di Augusto Curicle diviene una specie di di luogo fortificato. La superstite sua recinzione è di età romana tarda (III e IV sec. d. C.) e di età bizantina (VIII sec.). ...
Leggi Tutto