ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] di cui secondo Livio ebbero a soffrire i Romani ancora nel sec. III a. C., piuttosto che agl'Istri siano da attribuire ai Liburni XXIV (1912), p. 79 segg.; G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli Alpini, Roma 1900, p. 175 segg. - Vedi ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] 'azione di Enea Silvio Piccolomini, già attivo gregario dei Basileesi e dell'antipapa, ma passato nel 1442 al servizio di Federico III, e allora voltosi ad Eugenio IV. Egli riuscì a guadagnare alla causa di Eugenio l'elettore di Magonza e il marchese ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] tassinomia botanica, in Mem. R. Accad. lincei, s. 3ª, X (1881); J. P. Lotsy, Vorträge über botanische Stammesgeschichte, I-III, 1907-11; H. Hallier, L'origine et les système phylétique des Angiospermes exposés à l'aide de leur arbre généalogique, in ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] 1 (morto nel 1161) fu tra i più fedeli sostenitori di Corrado III e di Federico Barbarossa. I rapporti fra la chiesa d'Aquileia e 1209, ottenne di nuovo da Ottone IV, alla dieta d'Augusta, le marche dell'Istria e della Carniola inferiore, il cui ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Sulla fine del sec. XVI furono aggiunte la Batterie di S. Augusto a Monte Marazzo, e altre opere a Monte Cardeto. Il e i saccheggi, di cui il papa si duole; onde Innocenzo III, nel 1208, ritiene miglior partito il concedere la Marca, in feudo ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] Entstehung des baskischen Zeitworts, in Denkschr. Ak. Wien, XLIII, iii; H. Gavel, Eléments de phon. basque, Parigi-Biarritz 1921 e riuscì ad averla alleata. Dopo i tentativi di Augusto per sottometterli, i Baschi acquistano dapprima il diritto latino ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] di Navarra divenne erede al trono poi re alla morte di Enrico III. Ma l'abiura di Enrico IV troncò ogni speranza di vedere, 1549 Calvino s'era posto in relazione diretta con Sigismondo Augusto II a cui dedicava il suo commentario all'Epistola agli ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] passione, che si estingue soltanto in chi segue l'augusto cammino. In compagnia dei suoi monaci, il Buddha trad. da K. E. Neumann e G. De Lorenzo, Bari 1921, 1925; Aṅguttara, III, 38; IV, 127; Khuddaka, V (Suttanipāta), 405-424; 679-694, trad. in ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] diverso dal busto, che è di marmo pario; così la statua di Augusto di Via Labicana, pure del Museo Nazionale Romano, è di marmo di statue di ferro fuso di Glauco di Chio, a cui accenna Pausania (III, 13, 10), erano invece di bronzo, e a Glauco si deve ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] e fissa così la fisionomia di questa parte d'Europa.
Augusto segue in un primo tempo i medesimi criterî: intento il nome di Colonia Agrippina.
Sulla riva destra, nel sec. III, si effettua il processo di fusione delle varie tribù germaniche ostili a ...
Leggi Tutto