• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [3194]
Arti visive [687]
Biografie [717]
Archeologia [584]
Storia [456]
Religioni [166]
Europa [117]
Letteratura [127]
Geografia [96]
Diritto [106]
Storia delle religioni [54]

GALATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia) G. C. Susini A. Comotti Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] Romani attuarono una intensa politica coloniaria, sino da Augusto, che colonizzò più intensamente la parte della Pisidia completo è quello di D. Vaglieri, in Diz. Ep. Ant. Rom., III, 1922, s. v.; per la storia dei Galati sino alla conquista romana, ... Leggi Tutto

TARSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus) P. D'Amelio Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] della provincia. Particolarmente prediletta da Cesare e Augusto, fu un notevole centro culturale; vi era Kahrstedt, ibid., c. 1023, s. v. Syennesis, n. i; Streck, Assurbanipal, Lipsia 1916, III, p. 811; W. M. Ramsay, in Dict. Bibl., s. v. - Scavi: H. ... Leggi Tutto

CAROZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROZZI, Giuseppe Anna Gramiccia Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] d'ispirazione diretta dalla natura, e il nuovo maestro fu Augusto Sezanne. è di questi anni un'impressione di paese, e a dipingere la laguna (Baruffa a Chioggia, esposto alla III Triennale di Brera, 1897, premio Fumagalli; A sera, acquistato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUGDUNENSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia) G. C. Susini Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] anno 12 a. C., presso l'ara di Roma e di Augusto eretta, in territorio "federale", presso la stessa Lione. All' , La gaule romaine, in T. Frank, An Economic Survey of Ancient Rome, III, Baltimora 1937, pp. 379-664; P. M. Duval, La vie quotidienne ... Leggi Tutto

MARIB

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab) P. Matthiae Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] km2. M. compare ripetutamente nelle fonti classiche: è citata da Augusto (Mon. Anc., 23) come meta della spedizione romana nell la digue et ed la ville de Mareb, in Journal Asiatique, 7a S., III, 1874, pp. 1-16; E. Glaser, Reise nach Mârib, Vienna ... Leggi Tutto

GIRARDET, Giorgio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDET, Giorgio Antonio Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] la madre; del Principe ereditario, futuro Vittorio Emanuele III (Ibid.). Della regina Margherita il G. eseguì Alberto al n. 30 Nel 1892 si recò in Brasile con il figlio Augusto Giorgio, che aveva vinto un concorso presso la Scuola di belle arti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTORE P. E. Arias Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] , onorato nel Foro di Pompei al tempo di Augusto. Anche in tarda età imperiale il costume teatrale non italiota con probabile rappresentazione della Sfinge di Eschilo: ibid., tav. 18o, 2; iii, p. 372; vaso con scene del culto eleusino: ibid., tav. 70; ... Leggi Tutto

BAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 BAIA (Baiae) M. Napoli Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] di una vita ricca e raffinata. Con Augusto tutto il territorio passò al demanio imperiale, nuclei monumentali delle terme romane di B. per la prima volta riconosciuti, in Atti III Congresso di Studî Romani, Bologna 1934, pp. 302-304, tavv. 43 e ... Leggi Tutto

DE VICO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VICO, Raffaele Maristella Casciato Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini. Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] A Firenze fu anche nello studio di Vincenzo Consani e Augusto Rivalta, e strinse amicizia con il gruppo dei macchiaioli. Tornato ] p. 296; N. Ciampi, Fontana di piazza Mazzini, ibid., III [1927-1928], pp. 197-200). Negli anni successivi curò, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTELLAMARE ADRIATICO – AUGUSTO RIVALTA – GIOVANNI DUPRÉ – GRANDE GUERRA

LUNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUNI (v. vol. iv, p. 731) A. Frova In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] furono messi in luce ambienti pavimentati a mosaici figurati del III sec. d. C. Nei sondaggi lungo le mura ); il fatto è da collegarsi con la nuova deduzione coloniale fatta da Augusto, testimoniata da una iscrizione lunense (C.I.L., xi, 1330) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 69
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali