• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [3194]
Arti visive [687]
Biografie [717]
Archeologia [584]
Storia [456]
Religioni [166]
Europa [117]
Letteratura [127]
Geografia [96]
Diritto [106]
Storia delle religioni [54]

GEMMARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEMMARIUS I. Calabi Limentani È nome che si trova solo nelle iscrizioni (e nella Vulgata: Esodo, xxviii, 11); in Roma era il mercante, il venditore di pietre dure e preziose lavorate o anche allo stato [...] il sigillo con la testa di Alessandro Magno usato da Augusto e poi quello con il suo ritratto fatto dal ; M. Della Corte, in Not. Scavi, 1912, p. 69, 14; De Ruggiero, Diz., III, 1922, p. 448, s. v. Gemmarius; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists ... Leggi Tutto

IRAKLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRAKLION E. Lissi (odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo). Il luogo dovette essere abitato [...] -Minoico I ed i resti di due case, l'una del Medio-Minoico III e del Tardo-Minoico I, e l'altra, di quattro stanze, del Tardo 'Atena Parthènos da Gortina, alcuni ritratti della famiglia di Augusto, varî busti e ritratti di imperatori (Marco Aurelio, ... Leggi Tutto

BRIGANTIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994 BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche) B. Saria Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] . Durante l'occupazione della Rezia da parte dei due figliastri di Augusto, Druso e Tiberio, l'antica colonia celtica di B. fu conquistata questa si aggiunse, secondo quanto provano le pietre miliari, nel III sec. d. C., una strada strategica che da B ... Leggi Tutto

IASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus) N. Bonacasa Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] .) con la Caria intera nella provincia romana d'Asia. Sotto Augusto non fu neppure libera civitas e nei secoli dell'Impero restò Hestia e Iasos Ktistes. Bibl.: Ch. Texier, Description de l'Asie Min., III, Parigi 1849, p. 135 ss., tavv. 142-149; E. L. ... Leggi Tutto

CESAREA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994 CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae) M. Avi-Yonah Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] fondata da Erode con un nuovo nome in onore dell'imperatore Augusto. Essa divenne ben presto il porto principale della Palestina e il la sede di un arcivescovo metropolitano e sin dal III secolo fu un grande centro di studi cristiani, illustrato ... Leggi Tutto

BELLOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTO, Lorenzo Stefan Kozakiewicz Figlio di Bernardo e di Maria Elisabetta Rizzorno, nacque in Italia probabilmente nell'anno 1744; seguì i genitori a Dresda nel 1747. Forse più tardi (verso il 1760?) [...] -Krakòw 1927, pp. 6 s., ig; T. Mankowski, Galerja Stanislawa Augusta, Lwow 1932, I, pp. 261, 262, 264-266, 443, nn ; II, tavv. 133 s.; Z. Batowski, in Polski Slownik Biograficzny, III, Kraków 1937, p. 19; Yale Associates Bulletin, 1953 apr.; Ars in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGARITARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARGARITARIUS I. Calabi Limentani Margaritarius era chiamato a Roma il commerciante di perle, detto più esplicitamente anche negotiator margaritar(ius) (Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 7603); [...] d. C., iscr. fun., C.I.L., vi, 5199). Domitia (lib., Roma, età di Augusto, iscr. fun., C.I.L., vi, 5972). (L. Tampius) Euhodus (lib.?, Roma, I sec C.I.L., vi, 9548). Tutic (ius?) Hylas (lib., Roma, II-III sec. d. C., iscr. fun., C.I.L.., vi, 1925). L ... Leggi Tutto

EPIRUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIRUS G. C. Susini Provincia romana. Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] sous la domination des Romains, Parigi 1887-1890, passim; S. Accame, Il dominio romano in Grecia dalla guerra acaica ad Augusto, Roma 1946, e particolarmente ppp. 214-216 e 229-234; cfr. anche parzialmente: M. P. Nilsson, Studien zur Geschichte des ... Leggi Tutto

TERRA MATER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERRA MATER N. F. Parise Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] argento di Parabiago (Opere d'arte, V), Roma 1935, tavv. I-II. Augusto di Prima Porta: A. Frova, ibid., fig. 146-7. Monete di Adriano Mon. Emp., II, p. 224, n. 1425; p. 225, n. 1433; III, p. 332, n. 714. Mosaico di Sentino: Arch. Zeit., XXXV, 1877, ... Leggi Tutto

CENTURIPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994 CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae) G. V. Gentili Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] p. 14, tav. 35; P. Griffo, Nuova testa di Augusto e altre scoperte di epoca romana fatte a C., Agrigento 1949 , p. 353 ss.; e per i ritratti: L'Arte, 1940, p. 198 ss.; Le Arti, III, 1941, p. 14 ss.; Athenaeum, XX, 1942, p. 62; XXVI, 1948, p. 237 ss ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 69
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali