• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [3194]
Arti visive [687]
Biografie [717]
Archeologia [584]
Storia [456]
Religioni [166]
Europa [117]
Letteratura [127]
Geografia [96]
Diritto [106]
Storia delle religioni [54]

MURSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURSA (Colonia Aelia Mursa) G. Novak Centro romano che si trovava nel luogo dell'odierna città di Osijek sulla Drava in Croazia. La località era già abitata nell'epoca neolitica e vicino ad essa si trovavano [...] un luogo paludoso. Conquistata dai Romani ai tempi di Augusto, divenne colonia romana sotto Adriano; ricevette il soprannome Aelia si trova in alcun altro monumento romano. Bibl.: C.I.L., III, 15141, 15145; J. Brunšmid, Colonia Aelia Mursa, in Vjesnik ... Leggi Tutto

FOSSOMBRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FOSSOMBRONE (Forum Sempronii) G. Annibaldi Città nella regione VI augustea. Ne fanno menzione Strabone (v, 2, 10), Plinio (Nat. hist., iii, 113), Tolomeo (iii, i) ed i varî itinerarî; il demotico è Foro [...] cura del Municipio di Fossombrone, I, 1907-14, pp. 1-150; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, p. 383; O. Pierini, Forum Sempronii all'età repubblicana e imperiale, in Nel bimillenario della nascita di Augusto, Ancona 1941, pp. 89-101. ... Leggi Tutto

UDNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UDNA (Uthina) G. Picard Città della Tunisia settentrionale, al di sopra della vallata dell'oued Miliane, a una ventina di km a S di Tunisi. Uthina è una delle colonie giulie fondate da Ottaviano Augusto, [...] di cisterne grandiose, di un acquedotto, di porte e di numerose chiese. Bibl.: P. Gauckler, Le Domaine des Laberii à Uthina, in Mon. Piot, III, 1896, p. 179 ss.; Inv. du Mos. de l'Afrique du Nord, p. 177 ss., nn. 548-445 (cfr. Suppl., pp. 45-46); P ... Leggi Tutto

URANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URANO (Ούρανός, Caelus, Caelum) E. Paribeni È una divinità primigenia (con Gaia, la Terra) all'origine delle generazioni degli dèi, e come tale remota e inattuale per gli uomini. Non sono ad esempio [...] decorazione ricca di simbologia della corazza di Augusto di Prima Porta e nei sarcofagi di J. Schmidt, in Roscher, VI, p. 106 ss., s. v. Uranos; G. Wissowa, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 1276, s. v. Caelus; E. Wüst, ibid., IX A, 1961, c. 966, s. ... Leggi Tutto

XENOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOKLES (Ξενοκλῆς) E. Paribeni P. Moreno Nome di diversi artisti e artigiani greci di età arcaica e classica. 1°. - Ceramista attico attivo entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Firma come [...] Bibl.: E. Löwy, I. G. B., n. 57; G. Lippold, Hanb., III, i, Monaco 1950, p. 244. 3°. - Architetto attico del demo di Cholargos, Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2254; P. Graindor, Athènes sous Auguste, Il Cairo 1927, p. 61, n. 4; Th. Dohrn, in ... Leggi Tutto

SARAGOZZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARAGOZZA dell'anno: 1966 - 1997 SARAGOZZA (sp. Zaragoza) A. Balil Città della Spagna che corrisponde all'antica Colonia Immunis Caesar Augusta fondata da Augusto coi veterani della Legio X Gemina [...] nell'interno della città non sono stati effettuati, ma sono molti i ritrovamenti fortuiti. Di speciale interesse sono i mosaici, del III e IV sec. d. C. in generale, tra cui i più importanti sono quelli raffiguranti il trionfo di Dioniso (Madrid ... Leggi Tutto

GALLIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLIA, Provincia romana A. Comotti La G. fu divisa amministrativamente in età romana in varie province: Aquitania, Lugdunesis, Narbonesis, ma anche Belgica, Cottiae Alpes, Graiae et Poeniae Alpes, [...] V. anche gallo-romana, arte. Monumenti considerati. - Statua di Augusto: E. Loewy, in Rdm. Mitt., XLII, 1927, p. 203 d'Arch. Gallo-rom., II, 1893, pp. 12-18, tav. III; P. BieÎnkowski, De Simulacris Barbararum Gentium apud Romanos, Cracovia 1900 (v. ... Leggi Tutto

CLODIO ALBINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLODIO ALBINO (Decĭmus Clodius Septimius Albīnĭus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Nacque ad Hadrumetum, seguì la carriera militare, legato in Britannia mentre Settimio Severo lo era nell'illirico; [...] Pescennio Nigro. In seguito a ciò C. si ribellò proclamandosi Augusto in Gallia (190). Vinto da Settimio Severo, morì nel 197 H. Cohen, Monn. Emp., III, p. 229 ss.; Mattingly-Sydenham, Rom. Imp. Coinage, IV, i, p. 40-53, tavv. II, III, IV; J. J. ... Leggi Tutto

TOPIARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOPIARIUS Red. È nel mondo romano il giardiniere. I topiarii sono schiavi o liberti di imperatori o di famiglie patrizie. Erano considerati in una posizione superiore agli altri operai (Cic., Parad., [...] Nat. hist., xii, 13) a C. Matius, un amico di Augusto. Quest'arte del giardinaggio era detta opus topiarium. Fra le piante il cipresso, l'alloro, il bosso (tonsil buxetum: Mart., iii, 58, 3), quello italico e quello gallico, adatto al taglio ... Leggi Tutto

EUTHENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EUTHENIA dell'anno: 1960 - 1973 EUTHENIA (Εὐθηνία) A. Comotti Personificazione della prosperità. Corrisponde alla Abundantia romana. Un piccolo idolo con l'iscrizione E. appare su un bassorilievo [...] su billoni) di Alessandria d'Egitto, da Augusto a Claudio II, in tipi diversi. È colori, p. 264). Monete di Cesarea: Rev. Numism., 1895, p. 67, 3, tav. iii, 2. Monete di Adramytion: F. Imhoof-Blumer, Kleinasiatische Münzen, Vienna 1901-2, pp. 11, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 69
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali