• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [3194]
Arti visive [687]
Biografie [717]
Archeologia [584]
Storia [456]
Religioni [166]
Europa [117]
Letteratura [127]
Geografia [96]
Diritto [106]
Storia delle religioni [54]

SEBASTE di Frigia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEBASTE di Frigia (ἡ Σεβαστή) A. Di Vita Città ai confini della Frigia con la Lidia le cui rovine giacciono presso il moderno villaggio di Selcukler, 35 km a 5-E di UŞak l'antica Temenothyrai. La identificazione [...] probabilmente la città lo assunse in onore di Augusto. Quale fosse il nome greco precedente non . It., XXI, 1936, p. 267. Per le iscrizioni: C.I.G., III, 38 ss.; C.I.L., III, 362 e p. 977. Per le monete: F. Imhoof-Blumer, Kleinasiatische Münzen ... Leggi Tutto

PESO DA REGUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PESO DA RÉGUA A. Balil Comune del N del Portogallo (Douro), in due località del quale, sono stati ritrovati avanzi di età romana: nella località di Covelinhas e nella località di Canelas (Poiares da [...] ispanica non sono rari, nonché quelli di monete romane (da Augusto fino a Costanzo II). Particolare notevole è il ritrovamento di una Questi offrono una rappresentazione di pesci, databile alla fine del III o inizio del IV sec. d. C. Ogni riferimento ... Leggi Tutto

PESSINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PESSINUNTE (Πεσσινοῦς, Pessinus) A. Di Vita Antica città della Frigia presso le falde del monte Diudino, su un importantissimo incrocio di vie. Oltre che centro commerciale notevolissimo, fu la città [...] fino a tardi l'antica floridezza e a partire da Augusto coniò moneta. Nel IV sec. divenne capitale della , in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 1104 ss., s. v. Pessinus; L. Crema, L'architettura romana, in Enc. Class., sez. III, vol. XII, 1959, p. 440. ... Leggi Tutto

AMISOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMISOS (᾿Αμισόσ) L. Rocchetti Fiorentissimo porto sulla costa meridionale del Ponto Eusino. Fu colonizzata dagli Ateniesi nel V sec. a. C., quando cambiò il nome in Πειραιεύς, che mantenne fino all'epoca [...] dopo varie vicende occorse alla città sotto la repubblica romana, Augusto rese la libertà ad A. che poté conservarla fino alla fine con l'iscrizione Πειραιεύς (L. Forrer, Greek Coins. Weber Collection, III, Londra 1929, parte 1, p. 13, tav. 173, nn. ... Leggi Tutto

COSTANTINO III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTINO III (Flavius Claudius Constantinus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Soldato semplice in Britannia fu proclamato Augusto dalle legioni di stanza nell'isola nel 407; ottenuto il [...] VIII, p. 197; R. Delbrück,Spätantike Kaiserporträts, Berlino 1933, p. 97, tav. 20; J. Lafaurie, La chronologie des monnaies de Constantin III est de Constant II, in Rev. Numism., S. 5, XV, 1953, pp. 37-65; id., in Bulletin de la Société Française de ... Leggi Tutto

CASTRUM TRUENTINUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CASTRUM TRUENTINUM (o Trentum; etnico Truentinates) L. Mercando Ricordato dalle fonti come antico insediamento dei Liburni (Plin., Nat. hist., iii, 4, 13, 110), alla foce del fiume Truentus (odierno [...] dagli Itinerarî (It. Ant., 101, 308, 313; Tab. Peut.; C.I.L., ix, p. 479); l'ager Truentinus fu diviso da Augusto (Liber Col, p. 226). Al ricordo delle fonti tuttavia non fa riscontro alcuna testimonianza archeologica precisa, tanto che le ipotesi di ... Leggi Tutto

BEJA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEJA (Pax Iulia) Centro nella regione meridionale del Portogallo, borgata celtica occupata poi dai Romani e divenuta colonia civium Romanorum (C. I. L., II, 47) sotto Cesare con il nome di Pax Iulia. [...] iv, 117) la dice colonia Pacensis; su monete di Augusto troviamo Pax Iul. Fu a capo del Conventus Iuridicus XVIII, 2, 1949, c. 2436, s. v. Pax Iulia; A. Viana, in Arquivo de Beja, III, 1946, pp. 161-226; 278-305; IV, 1947, pp. 77-88; VI, 1949, pp. 37 ... Leggi Tutto

SENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENIA G. Novak Località corrispondente all'odierna Senj (ital. Segna); fondata forse dai Giapidi (popolazione illirico-celtica), divenne municipio romano nel tempo di Augusto ed appartenne alla tribù [...] province settentrionali della Dalmazia e della Pannonia. Sotto Augusto era il luogo di sbarco per le operazioni militari più grande dell'odierna Senj. Bibl.: C. I. L., III; Ptolom., II, 17, 2; Plin., Nat. hist., III, 21, 25; Tab. Peut.; It. Anc.; G. ... Leggi Tutto

PIANOSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIANOSA (Planasia, Πλανασία) L. Guerrini Isola dell'Arcipelago Toscano, distante 14 km dalla costa dell'Elba (l'Itin. Ant., 514 erroneamente indica la distanza di 90 stadi) abitata, sin dall'età neolitica, [...] relegazione, Marco Giulio Agrippa Postumo, nipote di Augusto. Alla dimora di Agrippa Postumo appartengono i .; R. Hanslik, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 2009, s. v. Planasia; L. Crema, in Enc. Classica, S. III, XII, 1959, p. 197 e fig. 201 a p. 200. ... Leggi Tutto

VALENTINIANO III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALENTINIANO III (Flavius Placidus Valentinianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Nato da Costanzo III e Galla Placidia (419), Augusto nel 423, incoronato in Roma (425). Il suo principato [...] fu funestato dalle invasioni barbariche e da guerre intestine. Perì vittima di una congiura (455). Sulle monete il suo ritratto passa dall'infanzia alla virilità, e attraverso la ormai comune stilizzazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 69
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali