• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [3194]
Europa [117]
Biografie [717]
Arti visive [687]
Archeologia [584]
Storia [456]
Religioni [166]
Letteratura [127]
Geografia [96]
Diritto [106]
Storia delle religioni [54]

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche Nazarena Valenza Mele Laura Buccino Cuma di Nazarena Valenza Mele Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] e in quello di Apollo; per quest’ultimo è nota anche una stipe di III-II sec. a.C. C. nel 338 a.C. divenne civitas sine suffragio che assunse il culto apollineo, certamente sotto l’impulso di Augusto. È inoltre in questo momento che la cella fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani Horst Wolfang Böhme I germani L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] le tribù germaniche a est del Reno. Lo scopo di Augusto era l’incorporazione dei Germani nell’Impero fino alla linea definita tipo Lübsow nel I-II sec. d.C.; costituzione di poderi dal II-III sec.). Già nel I sec. d.C. Tacito testimonia l’esistenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia Luigi Caliò Laconia Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] processo che porta Sparta a perdere il controllo della Messenia sembra essere meno repentino; Pausania (III, 21, 6) parla della liberazione della Laconia solamente sotto Augusto, che nel 21 a.C., in occasione della sua visita a Sparta, creò il koinòn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri Simonetta Stopponi Gli umbri La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] santuario “etnico” degli Umbri: da qui proviene una dedica in umbro a Giove, assegnata a un momento compreso fra il III e il II sec. a.C. Alla progressiva romanizzazione del territorio, che vede le tappe iniziali negli accordi stipulati con Otricoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Italia, storia di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Italia, storia di Massimo L. Salvadori Tra il centro e la periferia della storia mondiale La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] le porte all'avvento dell'impero per opera di Ottaviano Augusto (27 a.C.-14 d.C.). L'Italia tenne il nel 1900 da un anarchico e a cui successe Vittorio Emanuele III. L'età giolittiana La politica reazionaria venne respinta dalla sinistra liberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum Sergio Rinaldi Tufi Province danubiano-balcaniche Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] templi di tipo tradizionale dedicati alla Triade Capitolina e ad Augusto e Roma. Il centro fortificato più importante era però Romani. Österreich, I, 6, 1979; II, 1-5, 1968-94; III, 1-4, 1975- 87 e Corpus signorum imperii Romani. Deutschland, I, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana Liliana Mercando Regio xi transpadana La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] 1, 6; Liv., XXXIII, 36, 14; Plin., Nat. hist., III, 43, 148). Le manifestazioni figurative note non sembrano risalire oltre la metà del di un tempio dedicato all’Eternità di Roma e ad Augusto; si ricorda inoltre che Plinio il Giovane donò alla città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria Mariagrazia Celuzza Regio vii etruria La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] a tutti gli effetti due Etrurie, l’una romanizzata massicciamente già dal III sec. a.C., l’altra, di cultura pienamente etrusca, fino : CIL XI, 5265). L’opera antiquaria di Augusto fu completata da Claudio, notoriamente interessato alla storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis Sergio Rinaldi Tufi gallia lugdunensis  Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] età romana sarebbe stata identificata spesso con Giove. Le condizioni di vita pacifica stabilite da Augusto e dai suoi successori si conservarono, in sostanza, fino alla metà del III sec. d.C.; dal 258 d.C., Franchi e Sassoni invadono da nord i paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior Sergio Rinaldi Tufi Moesia superior e moesia inferior Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] spedizioni più decise: nel 29 a.C. e poi ancora, divenuto Augusto, nell’11 a.C. e dopo la rivolta pannonica del 6 d assicurandole una certa maggiore tranquillità fin oltre la metà del III secolo; quando però nel 271/2 Aureliano rinuncia alla Dacia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali