RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] giugno. Rimasero in potere dei borbonici Messina, Milazzo, Augusta, Siracusa.
Si effettuarono frattanto altre spedizioni di garibaldini, e obbliga alla resa ilforte Gligenti (19 luglio) e prende la via di Riva per Bezzecca. Quivi il 21 luglio ha ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] il più alto grado sotto Giustiniano (v. divorzio). Il concetto sociale del matrimonio si riflette assai bene nella legislazione di Augusto, il spese di nutrizione in una famiglia è tanto più forte quanto più l'entrata è limitata. Gli studî posteriori ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] divisioni di cavalleria di von der Marwitz, coprenti l'assedio dei forti di Liegi, sono a meno di 12 km. dall'avanguardia del per ragioni politiche, questo stato di cose. Con Augustoil cavalierato diviene vitalizio, e all'attitudine fisica si diede ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] nella divisione delle provincie fatta nel 27 a. C. da Augusto; passò probabilmente nel 6 d. c. sotto procuratori o legati di ciò che già i Còrsi potevano rimproverare ai Genovesi. Ilforte rincaro della vita causò nel 1774 delle sommosse, fra cui ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] "rete", nîśa "noce", ecc.).
Sono ancor oggi conservati i perfetti forti (me???s "misi", pians "piansi", ecc.), che hanno accanto 'Emilia sono quelli di Rimini e cioè l'arco di Augusto, il ponte sulla Marecchia, e l'anfiteatro.
A Savignano di Romagna ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] strati di blocchi per un'altezza di m. 14. Ilforte spigolo che in questo punto è costituito dall'incontro dei due gruppo di Pasicle e di Pandete furono usate per un gruppo di Augusto, Tiberio, Druso, Germanico, a cui fu aggiunto dopo anche Traiano ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...]
Se Roma, come è noto, subì l'influsso speculativo ellenico, ilforte ordinamento dello Stato romano fu oggetto di ammirazione e di studio per e la figura del principe, come sarà realizzata da Augusto, non dubbia è l'unità del processo storico, che ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] decreti, un tempio di Iside Plusia, il Forum Augusti, il Tetrapylon, il tempio del Buon Genio (Agathodaimon).
Tutti porto, le altre si diressero contro l'opera più f0rmidabile, cioè ilforte Rās et-Tīn, Ada e Pharos: e tutte la notte restarono ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] alle quali mossero incontro i due comandanti cretesi, con un eserciio forte di 24.000 uomini. La conquista procedette da occidente, partendo da sotto Augustoil proconsole Sulpicio Quirino combatté contro i Garamanti e i Marmaridi, e il ricordo di ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Augusto, il quale bonificò l'ampia regione tra la porta Esquilina e il colle Oppio, prima occupata da un sepolcreto popolare; il la distanza e simili erano le condizioni del suolo e meno forti le tradizioni. La nuova moda dei parterres più si prestava ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...