Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] del livello del mare; ilforte pendio fra l'isobata di 110 e il fondo della fossa centrale rappresenta macedoniche, l'Adriatico fu campo di azione durante le guerre civili. Augusto vi fondò numerose colonie, tra cui Trieste (Tergeste), Pola, Parenzo, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] ). È stato anche rilevato dagli studi degli ultimi anni ilforte rigoglio di alcuni gruppi autoctoni, come quello "liburnico-japodico e porte, ecc.); poi Pola (anfiteatro, tempio di Augusto, arco dei Sergi), Zara (edifici del foro, con criptoportico ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] guerra civile, Archelao fu mantenuto nel regno di Cappadocia da Augusto, il quale tuttavia pose un procuratore romano a fianco del debole a Buzluk; Skupi, ecc.). Queste costruzioni rivelano una forte influenza armena, tanto nell'alto tiburio a tetto ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] molti abbiamo anche in reali epigrafi, è scolpito massimamente ilforte rilievo dell'eroismo antico, in iscrizioni che sulla a questo tempo. E prima di tutti ricordiamo l'imperatore Augusto che scrisse un breve libro di epigrammi. Marziale (XI, ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] come ogni altro potere, così anche quello degli edili passò ad Augusto, il quale nel 22 a. C. assunse la cura annonae, conferitagli dal senato e dal popolo romano in seguito a una forte carestia (Monum: Ancyranum, gr. III, 5; Corpus Inscr. Lat.; III ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] riconnetta ai γρύλλοι di Antifilo; e non si può eliminare ilforte sospetto che la pittura di Ctesiloco, la quale, nella succinta Sacchetti, Prosperi, Lodovico Zambelletti, Ugo Valeri, Augusto Maiani (Nasica), Filiberto Scarpelli, Gamba, Umberto ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] parte da prodotti di transito, dall'Africa del Sud alle colonie inglesi confinanti e viceversa. Si deve a ciò ilforte interessamento britannico ai problemi dell'Africa Orientale Portoghese. Tutta la colonia, nei punti più vitali, è controllata dagli ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] il prototipo. Il tipo ostiense dovette essere il più diffuso sia in Roma sia nelle grandi città, dove ilforte pochi templi a divinità nazionali, come il Capitolium e il tempio di Roma e Augusto.
Scarse sono le vestigia monumentali lasciate ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] i cui tetti imponenti, irregolari, inclinatissimi, con forte aggetto, ricchi di comignoli e pinnacoli fanno di divenne possesso di un nipote di Ernesto il Confessore, Augustoil Minore (1634-1666), il fondatore della terza casa di Brunswick, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] guerra di Crimea. Re Carlo Alberto già nel 1831 aveva fatto costruire ilforte Valenza, e nel 1837 vi fece aggiungere ilforte Acqui, ilforte della ferrovia, e ilforte Bormida, tutti di pianta pentagonale, formati da un muro staccato con feritoie ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...