Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] con Ambracia pace ed alleanza per 100 anni. Ilforte colpo subito le impedì di prendere parte attiva alle delegò quei di Corcira a definire la vertenza. La decadenza culminò con Augusto, che ne trasportò gli abitanti a Nicopoli da lui fondata a ...
Leggi Tutto
Nato a Copenaghen il 28 gennaio 1768 da Cristiano VII e dalla regina Carolina Matilde, sorella di Giorgio III d'Inghilterra, morto ivi il 3 dicembre 1839. Durante la fanciullezza fu spettatore delle tristi [...] egli introdusse utili riforme, portando il paese a grande prosperità, specialmente per ilforte impulso dato alla marina mercantile. si vide ingannato da entrambi, poiché Cristiano Augusto attese che il re svedese fosse detronizzato per salire a quel ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] area di NE. Questa tendenza riprese e divenne ancora più forte dopo la Seconda guerra mondiale. Dai Quattro mandamenti, nei e immune e poi, sotto Augusto, vi fu dedotta una colonia.
L'Alto Medioevo
Probabilmente il cristianesimo giunse presto a P. ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] ora, in quanto ormai i nemici giacevano quasi a terra e il governo forte non era più un pio desiderio e la stessa violenza si . Nel 1926 Augusto Turati chiamò il C. O. N. I. a far parte delle organizzazioni del partito e promulgò il nuovo statuto per ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] poterono sottrarsi. L'azione di tale influsso orientale è stata così forte, da un certo momento in poi, da far quasi apparire l'edilizia in zone poco sfruttate o decentrate. Sotto Augusto si fonda inoltre il catasto, a base del quale si pose la prima ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nel 1924, all'11,8% nel 1931. La diminuzione è in questo caso assai più forte che nel complesso del regno (dal 29,2 al 14,7‰ nel periodo 1878-1931 genio, per opera specialmente di Augusto Anfossi e per il coraggio del popolano Pasquale Sottocorni, e ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] del gennaio 3°,9), ma dà il vantaggio delle estati fresche (media del luglio, 23°,1). Assai forte è lo scarto tra massimi e minimi di cui le più notevoli sono il massicio "Arco di Augusto" (cosiddetto dall'iscrizione Augusta Perusia che si legge su ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Henrico divina providentia Romanorum regi et semper Augusto". Il luogo da cui fu scritta illumina - noi la sua linea di condotta, intesa, sì, a costituire per sé un forte stato, ma senza tentennamenti e compromessi con la parte guelfa: re Roberto ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] È significativo che gli anni di più forte impegno didattico, tra il 1968 e il 1972, coincidessero con gli anni caldi della padovano del Cinquecento, in Miscellanea Augusto Campana, Padova 1981, pp. 27-69; Foscolo e il mito del patriziato, in Lezioni ...
Leggi Tutto
Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] la Cines con il fratello Augusto e con il cugino, il regista Augusto Genina, di cui fu anche più volte aiuto. Il primo film interamente ufficiale, né durante il fascismo né dopo, né del resto la sua ispirazione fu tanto forte da consentirgli di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...