SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] di una collocazione stabile nell’esercito regolare e ilforte legame politico e affettivo con Garibaldi. Al ); necr., In memoria del generale G. S. Parole del senatore Augusto Pierantoni (tornata del 27 febbraio 1886), Roma 1886; Lettere inedite di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] marciarono su Palinuro dove occuparono facilmente ilforte, fecero prigionieri gli uomini della guarnigione sovvertire l'ordine pubblico e di attentato alle persone dell'Augusto Sovrano e della Real Famiglia". Gli otto condannati laici vennero ...
Leggi Tutto
L’ultima fase del regime imperiale nella realtà giuridico-politica di Roma antica, quella in cui il potere dell’imperator non incontrava più alcun limite di tipo costituzionale, essendo stata ormai ridotta [...] la nuova monarchia imperiale era scaturito, per opera di Augusto, il regime del principato (➔), dall’affermazione dell’imperatore come d’Oriente e d’Occidente); b) nella creazione di una forte burocrazia centralizzata, con a capo 4 nuovi ministri; c) ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] biografico va rilevata anche l’Historia Augusta (➔ Storia Augusta) Il pensiero storiografico romano classico risorge solo con , creatrici e depositarie di valori condivisi e portatrici di forti identità collettive; quelli intorno ai rituali e ai miti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] la sua produzione complessiva da 245.000 a 125.000 q. Anche più forte è l'inflessione del rendimento per ha.: da 15,7 a 10,4 Fiume hanno subìto danni anche il chiostro di S. Francesco e, nelle adiacenze del Tempio di Augusto, la curia romana. (Vedi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] successo. Già il giorno 29 si era dovuto abbandonare ilforte di Punta Corbin, e il 30 il nemico lanciava forti scaglioni contro la 1926; Diplomatic Correspondence between the United States and Germany, August 1, 1914-April 6, 1917, Oxford 1918; ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ribellioni nelle quali i baroni aiutavano Luigi, figlio di Filippo Augusto, a invadere l'Inghilterra e ad impossessarsi del trono. belli di quanti si odano nella Gran Bretagna) e ilforte senso di tonica-dominante del canto gallese. Di recente ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] il nord raggiungendo l'Armenia, le sorgenti del Tigri, la Cappadocia e arrestandosi solo sulle rive dell'Halis dove ilforte Fraate e Roma migliorarono tanto che il 20 a. C. egli, costretto da Tiberio, rinviò ad Augusto le insegne romane prese a ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] anche a 120 sulle quinqueremi e a 80-90 sulle triremi. Ilforte numero di questi epibati distingue la tattica navale romana, che furono collegate contro la Francia nella guerra della Lega di Augusta, essendo riunite in mano di Guglielmo d'Orange, in ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] anche approssimativamente, la data di nascita. Ilforte bisogno di cultura, divenuto particolarmente sensibile con ultime propaggini della letteratura classicheggiante dell'epoca di Stanislao Augusto. Al Mickiewicz si unirono, per gareggiare con lui ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...