PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] X. Inoltre numerose città ricevettero, sia da Cesare sia da Augusto, il diritto latino: a E. del Rodano Antipolis (Antibes), Reii, mai tradurre in autorità effettiva, anche a causa del forte sviluppo della feudalità nel paese.
Ai primi del sec. ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] d'un Rigoletto o d'un Otello. Anche presso di essi, il più forte accento è posto sui loro rapporti, non su quel che essi hanno abbandonato.
1844. - Musica: Omaggio dei fedeli a Federico Augustoil Beneamato, per coro e orchestra (1ª esecuzione Dresda ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di Stanislao, e gli creavano un forte partito; la dieta elettorale già ne decretava il successo, ponendo il principio che si dovesse eleggere un polacco, sposo ad una cattolica: il che escludeva, a priori, Augusto di Sassonia e procurava la nomina ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] risalgono il corso della Senna, e il 12 maggio 841 attaccano Rouen. Gli sforzi di Carlo il Calvo e di Roberto ilForte per porre conquista della Normandia da parte del re di Francia Filippo Augusto (assedio di Rouen, 24 giugno 1204), con le battaglie ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] , il Foro era ancora in efficienza. La sua decadenza cominciò forse nell'851, in seguito al forte terremoto avvenuto sotto il pontificato per intero.
Foro di Augusto. - L'esempio di Cesare fu seguito da Augusto, il quale, appena divenuto imperatore, ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] in campo in favore dei cattolici: e sorse in questo periodo (1606) ilforte di Fuentes sul Montecchio presso Colico, eretto dalla Spagna per vietare il passo ai Grigioni, anche economicamente, rappresaglia per gli accordi con Venezia. Al contrasto ...
Leggi Tutto
HERDER, Johann Gottfried
Vittorio Santoli
Estetico, letterato, storico e teologo tedesco, nato il 25 agosto 1744 a Mohrungen nella Prussia orientale, morto a Weimar il 18 dicembre 1803. Un bizzarro [...] E neppure le amarezze mancavano: gli pareva che il duca Carlo Augusto e il Goethe non lo appoggiassero, la loro condotta di fu ilforte di H. Anche nella religione, sentimenti e intuizioni determinano il suo atteggiamento, oscillante tra il fervido ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] Forte; la contea di Turenna rimase alla casa di Blois fino al 1042 o 1044, nel quale anno Gioffredo Martel, conte d'Angiò, se ne impadronì, cosicché la Turenna passò in possesso dei Plantageneti. Nel 1202-05, Filippo-Augusto, durante il conflitto con ...
Leggi Tutto
METELLO Macedonico, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Q. f. Metellus)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico romano, nato non molto dopo il 190 a. C., figlio di Quinto Cecilio Metello, console nel 206, [...] Megara da cui si ritrasse, al suo appressarsi, ilforte presidio acheo. Invano egli aveva tentato, sia usando mitezza prole augenda, ispirata agli stessi concetti cui s'ispirò più tardi Augusto, che si richiamò appunto all'esempio e alle parole del ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI
Jan Dabrowski
. Nobile famiglia polacca. Nel sec. XVIII giunse a grande notorietà grazie a Stanislao (1676-1762), che da giovane si era distinto nelle guerre contro i Turchi, e che durante [...] dei Czartoryski facilitò a uno dei suoi figli, Stanislao Augusto, il conseguimento della corona polacca (v. polonia: Storia). fronte sud-orientale. Costretto a ritirarsi dinnanzi alla forte prevalenza numerica dell'avversario, combatté una serie di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...