URBANE, COORTI
Alfredo PASSERINI
. Create da Augusto insieme con le coorti pretorie, le coorti urbane stavano per rango al disotto di quelle e al disopra delle legioni: gli urbaniciani (soldati delle [...] poi in proprie caserme presso il forum Suarium, mentre una quarta risiedeva in Lione. Dopo Augustoil loro numero variò da un più importanza politica; e in Cartagine davano man forte al procuratore dei domini imperiali nell'amministrazione. In ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] ai sudditi, forti di un titolo che facesse apparire legittimo il loro potere. Non tutti vollero o seppero imporre il carattere del realtà dall'esercito fedele alla memoria di Cesare e di Augusto; ma essi stessi sapevano che anche altri membri dell ...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] su elementi naturali contrassegnati da una forte originalità.
Su tutta la sua (Valois e Vermandois, sotto Filippo Augusto).
D'altra parte, a imitazione dal duca di Borgogna, al quale ne fu confermato il possesso dal re d'Inghilterra nel 1423 e dal re ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di gran parte dell'organizzazione della spedizione. Ilforte appello del 15 ag. 1198 non soltanto , pp. 509-521; T. Holzapfel, Papst InnozenzIII., Philipp II. August, König von Frankreich und die englisch-welfische Verbindung 1198-1216, Frankfurt-Bern ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Manica, costituisce il nucleo maggiore e più omogeneo di tribù celtiche, mentre nell'Aquitania e nella Belgica non mancano, rispettivamente, forti presenze iberiche e germaniche.
A seguito dell'organizzazione territoriale operata da Augusto nel 27 a ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di chi comprava gli immobili per abbatterli e ricostruirli: un forte aumento della popolazione era avvenuto nel corso del I sec. che prese il nome di Argentaria.
b) Foro di Augusto: l'esempio di Cesare fu seguito da Augusto, il quale, appena ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] coltissimi ilforte desiderio di trovare nuove espressioni grafiche, nuove soluzioni nella scrittura; e vi è il gusto per 'abbruciamento dei volumi (382). Appare strano che l'augusto consesso si preoccupi della carta che assorbe l'inchiostro ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] degli oggetti di sicura origine romana. L'edificio, probabilmente un forte, o meglio, una specie di fondaco di commercio fortificato, l'esistenza di un tempio di Augusto. Il vento Hippalos citato da Plinio è il monsone: nel paragrafo 57 del Periplo ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] " (60). Va da sé che la festività era impregnata di forti significati pubblici.
L'Assunzione della Vergine è equivalente all'Ascensione del quella di fregiarsi del titolo di protosevastos (l'Augusto, il "più venerabile"), di cui l'ombrello era l ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] e per taglio per un'altezza di m 14. Ilforte spigolo costituito in questo punto dall'incontro dei due muri 1 ss.; P. Graindor, Athènes sous Auguste, Il Cairo 1927; id., Athènes de Tièbre à Trajan, Il Cairo 1931; W. Judeich, Topographie von Athen ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
patina
pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione dello strato superficiale del colore che...